Scontri generazionali nella Palermo anni Settanta: "Bacco, Venere e Acquasanta" sul palco del Tmo

Una delle sale del Teatro
Da un testo di Enrico Palumbo e Kevin Manuel Rubino: nel quartiere dell’Acquasanta si intrecciano le vicende di due ventenni, alle prese con adulti bigotti, preti troppo invadenti e ragazze sovrannaturali.
Lo scontro tra vecchio e nuovo, tra adulti e giovani, tra tradizione e rivoluzione muove i personaggi all’interno di una Palermo anni Settanta scossa dalla controcultura giovanile, che combatte contro i principi maschilisti e tradizionalisti di una società vecchia e involuta.
Una storia che si fa spazio nella tradizione e nell’innovazione, con una lunga riflessione sull’esistenza umana. "Bacco, Venere e Acquasanta" è un piccolo inno al gioco e all’amore libero, all’azione e alla vita nelle sue declinazioni più materiali e profonde.
Con Silvia Aurelio, Cesare Caccetta, Giancarlo Galvano, Lorenzo Giancana, Chiara Inzerillo, Isabella Leto, Gianluca Lo Bianco, Martina Mangano e Federica Zerauto.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Iconic Women Multimedia Experience": le eroine di Domenico Pellegrino a Palermo
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo