"Set cinematografici siciliani 1960/70": scatti inediti di Nicola Scafidi a Villa Niscemi

Particolare da uno scatto ad Alberto Sordi sul set de "Il mafioso"
La mostra è visitabile fino al 30 novembre, dal lunedì al sabato dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 19.00 e la domenica dalle 10.00 alle 13.00.
L'esposizione deve essere intesa come un mezzo di cultura, tramite il quale far conoscere l'importanza di un'epoca passata, in cui i valori legati "all'onore e al rispetto" erano ben codificati.
Questi concetti di "onore e rispetto" servono al vasto pubblico per avvicinarlo al concetto di "cambiamento sociale", che oggi più che mai è in continua evoluzione anche se molto probabilmente, come disse il Principe Fabrizio Salina al nipote Tancredi, "se vogliamo che tutto rimanga come è, bisogna che tutto cambi".
La mostra (trentacinque scatti fotografici inediti, rigorosamente in bianco e nero) è donata all'amministrazione e alla cittadinanza dalla curatrice, Angela Scafidi, figlia del noto fotografo Nicola Scafidi, che in qualità di erede della famiglia possiede oltre trecentomila negativi appartenuti sia al nonno Giusto che al padre Nicola, fotografi per tradizione dal 1925.
L'esposizione prevede come capofila, visto il suo particolare pregio, "Il Gattopardo" di Luchino Visconti con Claudia Cardinale, Alain Delon, Burt Lancaster, a seguire "Vulcano" con Anna Magnani regia di Dieterle, e poi "Viva l'Italia" di Rossellini con Paolo Stoppa e Giovanna Ralli, Il "mafioso" con Sordi diretto da Lattuada.
Ancora, "Salvatore Giuliano" con attori non professionisti e la regia di Francesco Rosi; "Il viaggio" con Sophia loren regia di Vittorio De Sica; "Il giorno della civetta" con Claudia Cardinale e Franco Nero regia di Damiani; "Il caso Mattei" con Gian Maria Volonté regia di Rosi; "I racconti di Canterbury" con vari attori internazionali diretti da Pasolini; "Baciamo le mani" con Agostina Belli, "Lucky Luciano" con Volontè e regia di Rosi, "Il picciotto" con Michele Placido.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi
-
VISITE ED ESCURSIONI
"Il Genio di Palermo", visite (inedite), passeggiate ed esperienze: tutti i luoghi