Sette "gioielli" del Medioevo aprono le porte: le visite serali in giro per la Sicilia
Quarto ed ultimo appuntamento estivo con le aperture straordinarie in rete delle chiese italogreche della Città metropolitana di Messina che nei tre appuntamenti precedenti – da giugno ad agosto – hanno portato centinaia di visitatori alla scoperta di alcune tra le più preziose testimonianze medievali del Valdemone abbinando alle visite eventi musicali e degustazioni di prodotti legati all’alimentazione dei monaci (olio e granite agli agrumi ed al gelso).
L'appuntamento è in programma mercoledì 21 settembre.
Ad aprire le porte ai visitatori sono le chiese medievali di Santa Maria di Mili a Mili San Pietro di Messina (aperta dalle 18 alle 22), SS. Pietro e Paolo a Itala (dalle 19 alle 22), SS. Pietro e Paolo d’Agrò a Casalvecchio Siculo (dalle 18 alle 20), S. Filippo di Fragalà a Frazzanò (dalle 16 alle 20), SS. Filadelfi a S. Fratello (dalle 15 alle 19).
Quest’ultima iniziativa si abbina a S. Maria di Mili spazio alla promozione di un’eccellenza del territorio con la degustazione dei vini della Tenuta Gatto, azienda di vignaioli a conduzione familiare fortemente radicata sul territorio e che da generazioni produce vini d’eccellenza.
L’iniziativa, promossa dalle associazioni Pro Loco Messina Sud e CTG LAG di Mili San Pietro in seno al Coordinamento associativo per la tutela e la valorizzazione della chiesa normanna di Mili e dall’Associazione culturale S. Nilo- sezione di Messina, si avvale del contributo delle Pro Loco di Itala e Casalvecchio, dai comuni di Frazzanò e S. Fratello.
L'appuntamento è in programma mercoledì 21 settembre.
Ad aprire le porte ai visitatori sono le chiese medievali di Santa Maria di Mili a Mili San Pietro di Messina (aperta dalle 18 alle 22), SS. Pietro e Paolo a Itala (dalle 19 alle 22), SS. Pietro e Paolo d’Agrò a Casalvecchio Siculo (dalle 18 alle 20), S. Filippo di Fragalà a Frazzanò (dalle 16 alle 20), SS. Filadelfi a S. Fratello (dalle 15 alle 19).
Quest’ultima iniziativa si abbina a S. Maria di Mili spazio alla promozione di un’eccellenza del territorio con la degustazione dei vini della Tenuta Gatto, azienda di vignaioli a conduzione familiare fortemente radicata sul territorio e che da generazioni produce vini d’eccellenza.
L’iniziativa, promossa dalle associazioni Pro Loco Messina Sud e CTG LAG di Mili San Pietro in seno al Coordinamento associativo per la tutela e la valorizzazione della chiesa normanna di Mili e dall’Associazione culturale S. Nilo- sezione di Messina, si avvale del contributo delle Pro Loco di Itala e Casalvecchio, dai comuni di Frazzanò e S. Fratello.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Iconic Women Multimedia Experience": le eroine di Domenico Pellegrino a Palermo
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo