Sfilate, cortei e rievocazioni: il "Magico Medioevo" rivive a San Michele di Ganzaria
Un evento che ha radici in un importante capitolo della storia locale: la fondazione del paese nel 1534.
Questo è "Magico Medioevo" celebrazione annuale a San Michele di Ganzaria, tributo al passato e un modo per onorare l'incontro tra il Barone Antonio Gravina e i profughi albanesi rappresentati da Nicola Bisurca e Antonio Figlia.
Dalle 18.00 del 23 e 24 agosto, il paese si trasforma in un suggestivo borgo medievale, con le strade addobbate a festa e i residenti che indossano abiti tradizionali dell'epoca.
Si organizzano sfilate, cortei e rievocazioni storiche, con la presenza di una delegazione Arbëreshë, per ripercorrere l'arrivo e l'insediamento delle famiglie albanesi.
Durante la festa medievale, è possibile immergersi in un'atmosfera unica con mercati artigianali, spettacoli di musica e fuoco, giochi e competizioni che richiamano l'energia e l'entusiasmo dell'epoca medievale.
Questo è "Magico Medioevo" celebrazione annuale a San Michele di Ganzaria, tributo al passato e un modo per onorare l'incontro tra il Barone Antonio Gravina e i profughi albanesi rappresentati da Nicola Bisurca e Antonio Figlia.
Dalle 18.00 del 23 e 24 agosto, il paese si trasforma in un suggestivo borgo medievale, con le strade addobbate a festa e i residenti che indossano abiti tradizionali dell'epoca.
Si organizzano sfilate, cortei e rievocazioni storiche, con la presenza di una delegazione Arbëreshë, per ripercorrere l'arrivo e l'insediamento delle famiglie albanesi.
Durante la festa medievale, è possibile immergersi in un'atmosfera unica con mercati artigianali, spettacoli di musica e fuoco, giochi e competizioni che richiamano l'energia e l'entusiasmo dell'epoca medievale.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
L'estate 2025 a Terrasini, tutti gli eventi: cinema all'aperto, escursioni, musica e libri
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano