Show cooking vegani, degustazioni, sport e incontri: ad Enna sei giorni di incontri sulla sostenibilità

Un aperitivo vegano
Si tiene ad Enna il primo Festival Nazionale sulla Sostenibilità Ambientale, Alimentare ed Animale, in programma dal 25 al 30 giugno in vari luoghi della città.
La manifestazione, che sperimenta nuovi orizzonti di gusto, con un occhio alla protezione dell’ambiente, si snoda tra dibattiti, incontri culturali ed artistici, vernissage, show cooking, momenti di spiritualità ma anche attraverso eventi sportivi, di solidarietà ed accoglienza (leggi il programma completo)
«Non si può parlare di sostenibilità ambientale se non si parla degli animali e di alimentazione - spiega Fernando Bruno, ideatore ed organizzatore dell’evento -. I tre temi sono strettamente correlati ed è la prima volta in Italia che un festival sulla sostenibilità affronta l’argomento in maniera così organica».
Ad Enna, infatti, oltre a numerose degustazioni di cibo fruttariano sia cotto sia raw, si ha la possibilità conoscere produttori di frutta, di cosmetici, di abbigliamento, di accessori, di energia elettrica green e si può assistere a divertenti show cooking tenuti da chef fruttariani e vegani. In programma anche incontri informativi e tavole rotonde con esperti del settore, medici, nutrizionisti, filosofi, scrittori, economisti e ricercatori.
La manifestazione, che sperimenta nuovi orizzonti di gusto, con un occhio alla protezione dell’ambiente, si snoda tra dibattiti, incontri culturali ed artistici, vernissage, show cooking, momenti di spiritualità ma anche attraverso eventi sportivi, di solidarietà ed accoglienza (leggi il programma completo)
«Non si può parlare di sostenibilità ambientale se non si parla degli animali e di alimentazione - spiega Fernando Bruno, ideatore ed organizzatore dell’evento -. I tre temi sono strettamente correlati ed è la prima volta in Italia che un festival sulla sostenibilità affronta l’argomento in maniera così organica».
Ad Enna, infatti, oltre a numerose degustazioni di cibo fruttariano sia cotto sia raw, si ha la possibilità conoscere produttori di frutta, di cosmetici, di abbigliamento, di accessori, di energia elettrica green e si può assistere a divertenti show cooking tenuti da chef fruttariani e vegani. In programma anche incontri informativi e tavole rotonde con esperti del settore, medici, nutrizionisti, filosofi, scrittori, economisti e ricercatori.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
L'estate 2025 a Terrasini, tutti gli eventi: cinema all'aperto, escursioni, musica e libri
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano