Si parla di "Genealogie visuali": lo sguardo di Leonardo Sciascia al centro a Racalmuto
Il 21 e il 22 novembre, la Fondazione Leonardo Sciascia di viale della Vittoria 3 a Racalmuto ospita il convegno internazionale "Genealogie visuali. Leonardo Sciascia e l'arte dello sguardo".
Obiettivo della manifestazione è quello di fare il punto sul vitale intreccio fra linguaggio iconico e linguaggio scritto nella vasta produzione dell'autore siciliano, inscritta entro precise "genealogie", spesso irrelate da una lettura antropologica dell'opera visuale.
L'iniziativa, dalle 9.00 di venerdì e dalle 10.00 di sabato, è articolata in una serie di sessioni tematiche (Iconografie e iconologie, Testi, intertesti, paratesti, Visioni filmiche) e vede la partecipazione di Antonio Di Grado (Direttore letterario Fondazione Leonardo Sciascia) e di Rosario Perricone, Marco Carmello, Rolando Bellini, Roberto Deidier, Lavinia Spalanca, Epifanio Ajello, Paolo Squillacioti, Salvatore Ferlita e Alessandro Cutrona, Clotilde Bertoni, Giuseppe Traina, Sandro Volpe, Antonio La Torre Giordano.
A suggellare il convegno (a ingresso libero fino a esaurimento posti) la tavola rotonda "La parola agli artisti", con interventi di Fabrizio Catalano, Giuseppe Modica, Edo Janich e Giuseppe Agnello.
Obiettivo della manifestazione è quello di fare il punto sul vitale intreccio fra linguaggio iconico e linguaggio scritto nella vasta produzione dell'autore siciliano, inscritta entro precise "genealogie", spesso irrelate da una lettura antropologica dell'opera visuale.
L'iniziativa, dalle 9.00 di venerdì e dalle 10.00 di sabato, è articolata in una serie di sessioni tematiche (Iconografie e iconologie, Testi, intertesti, paratesti, Visioni filmiche) e vede la partecipazione di Antonio Di Grado (Direttore letterario Fondazione Leonardo Sciascia) e di Rosario Perricone, Marco Carmello, Rolando Bellini, Roberto Deidier, Lavinia Spalanca, Epifanio Ajello, Paolo Squillacioti, Salvatore Ferlita e Alessandro Cutrona, Clotilde Bertoni, Giuseppe Traina, Sandro Volpe, Antonio La Torre Giordano.
A suggellare il convegno (a ingresso libero fino a esaurimento posti) la tavola rotonda "La parola agli artisti", con interventi di Fabrizio Catalano, Giuseppe Modica, Edo Janich e Giuseppe Agnello.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
35.597 letture 835 condivisioni -
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
9.795 letture 88 condivisioni -
MOSTRE
Palermo raccontata olio su tela in "Luogo comune": la mostra all'Instituto Cervantes
1.249 letture 2 condivisioni














