MOSTRE
HomeEventiMostre

"Sicilia, isola delle Tradizioni": diciotto artisti raccontano l'isola attraverso la pittura

  • Associazione Regioniamo Sicilia, via Paolo Veronese 13 - Palermo
  • Dal 13 al 15 gennaio 2023 (evento concluso)
  • Vedi orari nell'articolo
  • Gratuito
  • Info e prenotazioni all'indirizzo e-mail associazione@regioniamosicilia.org
Balarm
La redazione

Particolare dell'opera di Serafina Costa "Evolution flight, la danza dei pescespada"

Una mostra omaggio alla tradizione della Sicilia, con ben 18 artisti che hanno contribuito con le loro opere a rendere un'immagine feconda della cultura popolare, ben tramandata nei secoli.

Da venerdì 13 a domenica 15 gennaio, presso la sede dell'associazione culturale Regioniamo Sicilia di via Paolo Veronese 13 a Palermo, è visitabile la mostra "Sicilia, isola delle Tradizioni".

Le opere in esposizione sono di Annita Borino, Serafina Costa, Michele Ducato, Rosa Fasano, Maria Ferrara, Eleonora Fogazza, Gabriella Gargano, Simonetta Genova, Loredana Lauria, Floriana Leonardi, Barbara Lo Fermo, Adele Musso, Cristina Patti, Brigida Pedone, Mario Rizzo, Nancy Sofia, Pippo Spinoso, Antonella Stillone.

Ciascuno con il proprio stile, gli artisti danno una visione della tradizione siciliana richiamandone i canoni classici, dal cibo ai luoghi, ma anche una visione onirica con forme e simboli della Sicilia, rappresentandola ora con motivi geometrici ora con variazioni cromatiche.

Nella giornata inaugurale, venerdì 13 gennaio alle ore 17.00, ospiti Gaetano Basile, giornalista, scrittore, enogastronomo nonché socio onorario dell'associazione e il maestro decoratore del carretto siciliano Michele Ducato. Altro ospite, sabato 14 è Giovanni La Rosa, che nel pomeriggio esegue una decorazione artistica di una cassata siciliana.

Per gli eventi pomeridiani di venerdì e sabato è necessaria la prenotazione attraverso la mail associazione@regioniamosicilia.org, indicando la data in cui si desidera partecipare e il numero dei partecipanti. La mostra resta aperta anche nelle mattine di sabato 14 e domenica 15 gennaio, dalle 10.00 alle 12.30, e domenica pomeriggio dalle 16.30 alle 19.00.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

COSA C'È DA FARE