"SiciliAmbiente Documentary Film Festival": documentari, corti e film sulla tutela ambientale

Difendere l’ambiente si può. E il racconto può essere un’arma. Dal 10 al 15 luglio a San Vito Lo Capo ritorna il "SiciliAmbiente Documentary Film Festival", rassegna internazionale di documentari, cortometraggi e film d’animazione, che ormai da dieci edizioni racchiude opere ispirate ai temi della tutela ambientale, dello sviluppo sostenibile, della condizione femminile e dei diritti umani (leggi il programma completo).
Un tema portante caratterizza l’intero festival: combattere in ogni modo l’inquinamento della plastica nel mare, anche attraverso materiali video, documentari e testimonianze. In programma: 56 proiezioni, tantissime anteprime di opere cinematografiche provenienti da tutto il mondo, in concorso otto documentari, dieci film d’animazione, dodici cortometraggi racchiusi in quattro sezioni competitive.
Previste due serate con Amnesty International e Greenpeace Italia. E ancora, eventi speciali, workshop, incontri in collaborazione con Arpa Sicilia, incontri con registi, presentazioni di libri, mostre, passeggiate in bicicletta, attività ludiche e laboratori di educazione ambientale rivolti ai più piccoli.
Il SiciliAmbiente si svolge tra i giardini di Palazzo La Porta e la spiaggia di San Vito Lo Capo dove sarà allestito un mega schermo gonfiabile in riva al mare.
La serata inaugurale di martedì 10 luglio, si terrà alle 20 a Palazzo La Porta, con la presentazione di “Greenpeace – i guerrieri dell’arcobaleno in Italia” a cura di Ivan Novelli (Minerva) in cui saranno presenti Giuseppe Onufrio, direttore esecutivo di Greenpeace Italia e Vincenzo Infantino, direttore tecnico di Arpa Sicilia. Alle 22 si prosegue con la proiezione di “A plastic whale” di Thomas Moore, prodotto da Sky (46’) USA 2017 e presentato da Giuseppe Ungherese, responsabile campagna inquinamento di Greenpeace Italia.
Un'altra serata speciale è quella dedicata ad Amnesty International Italia, sabato 14 luglio, con la presentazione del “Rapporto annuale 2017 - 2018. Diritti Umani nel mondo” alla quale prenderà parte Riccardo Noury, portavoce di Amnesty International Italia. Seguirà la proiezione di “Letture di storie e testimonianze di donne (violenza, resilienza, attivismo)” a cura di Yvonne Sciò, attrice, regista e testimonial di Amnesty International Italia e si concluderà con la proiezione del film “Seven Women”, diretto da Yvonne Sciò.
Due giurie assegneranno i premi per i lungometraggi e i cortometraggi. Della prima fanno parte il giornalista e critico cinematografico Maurizio Di Rienzo, i registi Luca Ribuoli, Antonietta De Lillo e Yvonne Sciò. Della seconda l’autore e regista Nico Bonomolo, vincitore dell'edizione 2017 del SiciliAmbiente per la sezione “animazione”, Maurilio Mangano e Claudio Oliveri in rappresentanza dell’Archivio Aamod, che affianca il SiciliAmbiente sin dalle prime edizioni.
Un tema portante caratterizza l’intero festival: combattere in ogni modo l’inquinamento della plastica nel mare, anche attraverso materiali video, documentari e testimonianze. In programma: 56 proiezioni, tantissime anteprime di opere cinematografiche provenienti da tutto il mondo, in concorso otto documentari, dieci film d’animazione, dodici cortometraggi racchiusi in quattro sezioni competitive.
Previste due serate con Amnesty International e Greenpeace Italia. E ancora, eventi speciali, workshop, incontri in collaborazione con Arpa Sicilia, incontri con registi, presentazioni di libri, mostre, passeggiate in bicicletta, attività ludiche e laboratori di educazione ambientale rivolti ai più piccoli.
Il SiciliAmbiente si svolge tra i giardini di Palazzo La Porta e la spiaggia di San Vito Lo Capo dove sarà allestito un mega schermo gonfiabile in riva al mare.
La serata inaugurale di martedì 10 luglio, si terrà alle 20 a Palazzo La Porta, con la presentazione di “Greenpeace – i guerrieri dell’arcobaleno in Italia” a cura di Ivan Novelli (Minerva) in cui saranno presenti Giuseppe Onufrio, direttore esecutivo di Greenpeace Italia e Vincenzo Infantino, direttore tecnico di Arpa Sicilia. Alle 22 si prosegue con la proiezione di “A plastic whale” di Thomas Moore, prodotto da Sky (46’) USA 2017 e presentato da Giuseppe Ungherese, responsabile campagna inquinamento di Greenpeace Italia.
Un'altra serata speciale è quella dedicata ad Amnesty International Italia, sabato 14 luglio, con la presentazione del “Rapporto annuale 2017 - 2018. Diritti Umani nel mondo” alla quale prenderà parte Riccardo Noury, portavoce di Amnesty International Italia. Seguirà la proiezione di “Letture di storie e testimonianze di donne (violenza, resilienza, attivismo)” a cura di Yvonne Sciò, attrice, regista e testimonial di Amnesty International Italia e si concluderà con la proiezione del film “Seven Women”, diretto da Yvonne Sciò.
Due giurie assegneranno i premi per i lungometraggi e i cortometraggi. Della prima fanno parte il giornalista e critico cinematografico Maurizio Di Rienzo, i registi Luca Ribuoli, Antonietta De Lillo e Yvonne Sciò. Della seconda l’autore e regista Nico Bonomolo, vincitore dell'edizione 2017 del SiciliAmbiente per la sezione “animazione”, Maurilio Mangano e Claudio Oliveri in rappresentanza dell’Archivio Aamod, che affianca il SiciliAmbiente sin dalle prime edizioni.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi
-
LIBRI, FILM E INCONTRI
L'attesa è finita: dove vedere in anteprima (a Palermo) il film su Rosa Balistreri