DOVE MANGIARE
HomeEventiDove mangiare

"Sicily Food Festival": cibo e divertimento nel villaggio enogastronomico di Marsala

  • Vari luoghi del centro storico - Marsala (Tp)
  • Dal 20 al 23 luglio 2023 (evento concluso)
  • Dalle 11.00 a mezzanotte
  • Gratuito
  • Info e acquisto token sul sito sicilyfoodfest.it
Balarm
La redazione

Pane con panelle e crocchè

Un itinerario enogastronomico all'insegna della qualità e del divertimento prende il via a Marsala dal 20 al 23 luglio e a Caltanissetta dall'8 al 10 settembre.

Il cibo è amore, cultura, aggregazione e condivisione, un "piacere unico" tra arte e fantasia. È questo il leitmotiv della settima edizione del "Sicily Food Festival": un viaggio sensoriale enogastronomico con protagonista il cibo in un tripudio di sapori, colori, profumi e odori rigorosamente siciliani.

Ad aprire ufficialmente la kermesse è la città di Marsala che per quattro giorni trasforma il Monumento ai mille in un vero e proprio percorso esperienziale alla scoperta della tradizione enogastronomica siciliana, con piatti tipici come pane ca meusa, panelle e crocchè, lo storico presidio slow food sfincione bianco bagherese, l'immancabile cannolo di Piana degli Albanesi e la variante al pistacchio di Bronte.

Tante anche le novità come l'angusbab, un kebab artigianale di manzo siciliano, l'hamburger di maialino nero, tuma e pistacchio, la pasta fresca con pesce spada e melanzane, il coppo di pesce fritto, crepes salate al pistacchio e poi ancora l'ormai famoso "Patatwist", un panino gourmet con gamberoni croccanti, stracciatella e cavolo nero, l'immancabile pizza fritta, l'internazionale pulled pork ma di carne rigorosamente siciliana e tanto altro.

Ricca e ghiotta anche la proposta delle birre, che nella tappa di Marsala vede la presenza di ben sei birrifici artigianali siciliani che distribuiscono tutte le tipologie di birre, frutto di un'accurata selezione degli ingredienti e di una cura meticolosa nella produzione.

E poi ancora vini esclusivi, amari nostrani e cocktail, così che la tradizione sposi la contemporaneità in un itinerario di prelibatezze che rappresentano il cuore dell'isola.

Si rinnova e consolida anche quest'anno la partnership con l'Associazione Italiana Celiachia, che permette di gustare in assoluta sicurezza piatti e bibite "senza glutine".

Non mancano cooking show e ospiti: a Marsala spazio a Vittorio Castellani, Chef Kumalé, soprannominato "Gastronomade senza frontiere". In programma anche spettacoli, come "Una ragazza per il cinema" e il concerto di Lello Analfino.  Info e programma completo sul sito sicilyfoodfest.it.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

COSA C'È DA FARE