"Sinfonia di stelle" al Bosco di Ficuzza: trekking e apericena tra natura e musica

Real Casina di caccia al Bosco della Ficuzza (foto di Santo Forlì)
Si intitola "Sinfonia di stelle: un'escursione tra natura, musica ed astronomia" l'escursione organizzata da "Lor.Sa." per domenica 27 aprile.
I partecipanti partono dalla storica Real Casina di Caccia di Ficuzza alle 15.30 e percorrono i sentieri che un tempo ospitavano l'antica stazione ferroviaria tra storia, flora e fauna della riserva, fino a raggiungere il suggestivo Pulpito del Re.
Al termine dell'escursione, intorno alle 19:30, i partecipanti si ritrovano per una ricca apericena presso il bar/ristorante "Al Bosco Ficuzza".
Al termine dell’apericena, quando il cielo si tingerà di blu e le stelle inizieranno a brillare, ci si sposta nel prato antistante la Casina per immergerci nell’affascinante osservazione del cielo notturno.
Le note del pianoforte di Dario Pellerito ci accompagneranno dal vivo mentre le guide accompagnano i partecipanti alla scoperta delle costellazioni, raccontando miti e leggende che hanno ispirato l’uomo sin dai tempi antichi.
Con il supporto di un telescopio, si ha l’opportunità di osservare da vicino pianeti e corpi celesti più lontani, rendendo questa esperienza ancora più speciale.
I partecipanti partono dalla storica Real Casina di Caccia di Ficuzza alle 15.30 e percorrono i sentieri che un tempo ospitavano l'antica stazione ferroviaria tra storia, flora e fauna della riserva, fino a raggiungere il suggestivo Pulpito del Re.
Al termine dell'escursione, intorno alle 19:30, i partecipanti si ritrovano per una ricca apericena presso il bar/ristorante "Al Bosco Ficuzza".
Al termine dell’apericena, quando il cielo si tingerà di blu e le stelle inizieranno a brillare, ci si sposta nel prato antistante la Casina per immergerci nell’affascinante osservazione del cielo notturno.
Le note del pianoforte di Dario Pellerito ci accompagneranno dal vivo mentre le guide accompagnano i partecipanti alla scoperta delle costellazioni, raccontando miti e leggende che hanno ispirato l’uomo sin dai tempi antichi.
Con il supporto di un telescopio, si ha l’opportunità di osservare da vicino pianeti e corpi celesti più lontani, rendendo questa esperienza ancora più speciale.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Musica, cinema e risate: l'estate (sotto le stelle) allo Stand Florio di Palermo
-
FESTIVAL E RASSEGNE
L'estate 2025 a Terrasini, tutti gli eventi: cinema all'aperto, escursioni, musica e libri