"SorsiCorti 2021": cortometraggi e vino al Rouge Et Noir di Palermo, il programma

Un frame del corto "The Invasion" di Dante Rustav
«La scelta della location di quest’anno, il cinema Rouge et Noir, è motivata dal desiderio di investire sul cinema, contribuire nel nostro piccolo a far ritornare le persone in sala - sostengono i due ideatori del Gabriele Ajello e Fabrizio Saputo. - I dati recenti non sono incoraggianti e le restrizioni causa Covid purtroppo colpiscono due luoghi fondamentali per la crescita culturale del collettivo: il cinema e il teatro»
Tra i diciotto cortometraggi in gara provenienti da varie parti del mondo, anche due realizzati da registi siciliani: "Tutto è vodù" di Martino Lo Cascio e "Tutto questo una volta erano querce" di Giuseppe Sangiorgi.
Ecco di seguito il programma delle proiezioni.
21 SETTEMBRE
Ore 20.30
Dualpa
by Mohammad Reza Reza Moradi
Iran | 2020 | 17’47” | fiction
Souvenir Souvenir
by Bastien Dubois
France | 2020 | 15’09” | animation
À travers les murs
by Larissa Corriveau
Canada | 2020 | 19’59” | fiction
Wine Lake
by Platon Theodoris
Australia | 2020 | 9’32” | fiction
The Invasion
by Dante Rustav
Uzbekistan | 2020 | 14’50” | video art
Sprötch
by Xavier Seron
Belgium | 2020 | 20’45” | fiction
Frames
by Farhad Pakdel
Canada | 2019 | 11’06” | technological transitions
Tutto è Vodù
by Martino Lo Cascio
Italy | 2020 | 29’13” | documentary
Homecoming
by Raffi Movsisyan
Armenia | 2020 | 18’41” | fiction
Tutto questo una volta erano querce
by Giuseppe Sangiorgi
Italy | 2020 | 13’06” | fiction
22 SETTEMBRE
Ore 20.30
Al-Sit
by Suzannah Mirghani
Sudan | 2020 | 20’ | fiction
Jayro
by Wojciech Lorenc
USA | 2021 | 14’40” | documentary
B∙52
by Flavio Nani
Italy | 2020 | 7’42” | technological transitions
Ekstase
by Marion Kellmann
Germany | 2019 | 11’30” | video art
La Travesìa
by Edio Raven
Venezuela | 2020 | 19’52” | fiction
Survivers
by Carlos Gómez-trigo
Spain | 2020 | 6’29” | Fiction
Mosaic
by Imge Özbilge, Sine Özbilge
Belgium | 2020 | 15 | animation
La triste vita del mago
by Francesco d’Antonio
Italy | 2020 | 13’40” | fiction
A seguire proclamazione dei corti vincitori e proiezione del vincitore come miglior corto. Il regista Lorenzo Daniele, l’attore Dario Frasca e il produttore cinematografico Marco Milone compongono la giuria che, unitamente agli spettatori in sala, decreta il corto vincitore del "Premio del pubblico". Alla fine delle due serate di cinema è possibile discutere dei corti appena visti bevendo un calice di buon vino.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Iconic Women Multimedia Experience": le eroine di Domenico Pellegrino a Palermo
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo