Al Biondo con "Liolà", la commedia campestre in tre atti di Luigi Pirandello

Moni Ovadia e Mario Incudine
Nell'anno delle celebrazioni pirandelliane per i 150 anni dalla nascita il Teatro Biondo di Palermo, insieme ai teatri comunali di Enna e Caltanissetta, produce un nuovo allestimento di "Liolà" di Luigi Pirandello, in scena dall'11 al 20 maggio.
Il progetto è di Moni Ovadia e Mario Incudine e in scena vanno Ovadia e Incudine, Paride Benassai, Rori Quattrocchi e Stefania Blandeburgo trasformando le scanzonate vicende di "Liolà" in una vera e propria opera musicale, più vicina al teatro musicale di De Simone che alla prosa vera e propria.
Protagonista della storia è un simpatico contadino che si aggira nelle campagne agrigentine seducendo “ragazzotte di fuorivia”, dei cui figli si fa carico affidandoli alla propria madre.
Lo spettacolo, più che un turbinare di tradimenti e ripicche, vuole essere un moderno gioco di specchi dove i dialoghi vengono sostituiti dalle arie, dai recitativi accompagnati, e dove la musica supera il linguaggio del dialetto per sublimarlo nella lingua poetica del melodramma.
Giorni e orari: lo spettacolo va in scena l'11, il 12, il 15, il 18 e il 19 maggio alle ore 21 e il 13, il 16, il 17 e il 20 maggio alle ore 17.30.
Il progetto è di Moni Ovadia e Mario Incudine e in scena vanno Ovadia e Incudine, Paride Benassai, Rori Quattrocchi e Stefania Blandeburgo trasformando le scanzonate vicende di "Liolà" in una vera e propria opera musicale, più vicina al teatro musicale di De Simone che alla prosa vera e propria.
Protagonista della storia è un simpatico contadino che si aggira nelle campagne agrigentine seducendo “ragazzotte di fuorivia”, dei cui figli si fa carico affidandoli alla propria madre.
Lo spettacolo, più che un turbinare di tradimenti e ripicche, vuole essere un moderno gioco di specchi dove i dialoghi vengono sostituiti dalle arie, dai recitativi accompagnati, e dove la musica supera il linguaggio del dialetto per sublimarlo nella lingua poetica del melodramma.
Giorni e orari: lo spettacolo va in scena l'11, il 12, il 15, il 18 e il 19 maggio alle ore 21 e il 13, il 16, il 17 e il 20 maggio alle ore 17.30.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
L'estate 2025 a Terrasini, tutti gli eventi: cinema all'aperto, escursioni, musica e libri
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano