"Arlecchino", il servitore buffo e surreale in scena con Paolo Rossi

Uno spettacolo che rende omaggio al mitico "Arlecchino servitore di due padroni" di Goldoni/Strehler, la cui prima edizione risale al 1947, che è diventato l’icona del teatro italiano nel mondo, portato in scena da Paolo Rossi, uno degli autori contemporanei più dotati.
Dopo oltre mezzo secolo dalla geniale invenzione che aveva trasformato il Truffaldino di Goldoni nella maschera di Arlecchino, Marcello Moretti, prima, e Ferruccio Soleri, poi, sono diventati l’immagine vivente della tradizione centenaria della Commedia dell’Arte, l’icona di una creatività che ancora oggi non manca di meravigliare il pubblico di ogni continente, abbattendo ogni volta tutte le barriere di lingua e di cultura.
L’Arlecchino di Paolo Rossi è irriverente, buffone, e soprattutto infernale: si ritroverà circondato da altri Arlecchini in carne ed ossa e anche in legno! Più funambolico e lunare che mai, Rossi si lancia in nuovo percorso che lo costringe ad abbandonare la sua maschera per rivivere nei panni di un “Arlecchino nevrotico e surreale, in tono con il terzo millennio prossimo venturo”, proprio come l’aveva definito Giorgio Strehler.
Ospiti d’onore gli altri Arlecchini, primo fra tutti Ferruccio Soleri e poi Enrico Bonavera, Claudia Contin, Silvio Castiglioni e il burattino di Daniele Cortesi.
Il costo dei biglietti è di 30 euro intero, 27 euro ridotto (palchi/platea, I settore) 24 euro intero, 22 euro ridotto (palchi/platea, II settore) 22 euro intero, 20 euro ridotto (palchi/platea, II settore) 18 euro intero, 16 euro ridotto (galleria, I settore), 15 euro intero, 13 euro ridotto (galleria, II settore) 13 euro intero, 11 euro ridotto (galleria, III settore). Per maggiori informazioni è possibile visualizzare il listino completo.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Grandi nomi e prime mondiali al "Sicilia Jazz Festival": le stelle della musica a Palermo
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano