"Donna non rieducabile": in scena la vita della giornalista Anna Politkovskaja

Chi era Anna Politkovskaja? Una tenace giornalista russa che ha firmato numerosi articoli sulla guerra in Cecenia, sulla tragedia della Dubrovka e su quella di Beslan e che per questo, per la verità, ha dato la vita.
Una cronista, una “Donna non rieducabile” che non si è piegata alle intimidazioni, alla corruzione: una questione scomoda la verità per chi detiene il potere. Chi resta a guardare invece rabbrividisce davanti all’uccisione di una donna che ha abbracciato la libertà d’espressione e che per questo viene punita.
Da questa intensa sensazione di orrore nasce il lavoro di Stefano Massini per restituire dignità teatrale alla memoria di Anna Politkovskaja, interpretata da Ottavia Piccolo: per la nuova Stagione del Teatro Biondo va così in scena nella Sala Strehler lo spettacolo “Donna non rieducabile”, prodotto da La contemporanea.
Con le musiche per arpa composte ed eseguite dal vivo da Floraleda Sacchi, Ottavia Piccolo interpreta il testo di Massini, dal titolo omonimo, che ha adattato in forma teatrale brani autobiografici e articoli della giornalista.
Lo scopo è quello di restituire al pubblico gli stati d’animo che hanno animato il suo lavoro da ricercatrice, le esperienze e le atmosfere che ha vissuto tramite un escamotage artistico originale: una sequenza di immagini che riprendono momenti topici della vita di Politkovskaja.
Un collage di 20 quadri di cui lo spettatore non sa nulla, scaraventato nell’immediatezza delle immagini che in ordine sparso, ricostruiscono il profilo di una vita sacrificata, bruscamente interrotta.
Nella semplicità della scenografia e dell’azione, lo spettacolo con la regia di Silvano Piccardi, è un’immersione totale nella disperazione e nel coraggio, nella lotta contro la corruzione.
L’attrice dà voce allo smarrimento e al dolore, evocando i contesti realistici tramite le testimonianze della giornalista, nella forma più diretta e senza troppa retoricca per mettere in scena il senso della sua scelta di verità
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Grandi nomi e prime mondiali al "Sicilia Jazz Festival": le stelle della musica a Palermo
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano