"Ethanos": miti d'amore e di morte al Piccolo Teatro Patafisico

Tanti i personaggi che si raccontano e si confrontano in "Ethanos" in programma venerdì 5 e sabato 6 maggio al Piccolo Teatro Patafisico.
Euridice, Eco, Arianna rievocano i loro uomini perduti; Asterione, il Minotauro, chiede che la sua diversità venga accettata; Antigone e Ismene si confrontano sull'obbedienza alla legge umana o a quella divina; la giovane Persefone è alle prese con una scelta difficile: l'ira di Demetra ha raggiunto il culmine. E mentre Sisifo cerca di trovare un senso all'eterna fatica che un capriccioso Zeus gli ha imposto, le Parche, beffarde e indifferenti, tessono, intrecciano e recidono i fili dell'umana esistenza.
Sul palco Guido Acquaviva, Valeria Anastasi, Giulya Camiolo, Chiara Cavasio, Silvia Cipriano, Anna Di Giandomenico, Riccardo Frittitta, Caterina Gagliardo, Kristin Gonzales, Daniela Lupo, Roberta Pasta, Tancredi Puleio, Irene Rizzuto, Antonio Saporito, Alessandro Sciortino, Alice Tedesco.
I testi dello spettacolo sono stati realizzati in gran parte dagli stessi protagonisti. Altri frammenti sono tratti da Silvia Plath, Cesare Pavese, Ovidio, Albert Camus, Sofocle, Jorge Luis Borges, Catullo.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi