TEATRO E CABARET
HomeEventiTeatro e cabaret

"Homo ridens": al Piccolo Teatro Patafisico un´indagine sulla risata

  • Identità - Rassegna di teatro interculturale
  • Piccolo Teatro Patafisico - Palermo
  • - Palermo
  • Dal 28 febbraio al 1 marzo 2014 (evento concluso)
  • 21:00
  • 5 euro
  • Per maggiori informazioni chiamare i numeri 339.8649301 oppure 333.8621178 o visitare il sito www.piccoloteatropatafisico.it
Balarm
La redazione

Per la nuova Stagione del Piccolo Teatro Patafisico di Palermo va in scena l'esperimento teatrale "Homo ridens", creazione collettiva della compagnia Teatro Sotterraneo con Sara Bonaventura, Iacopo Braca, Matteo Ceccarelli, Claudio Cirri. Scrittura di Daniele Villa e consulenza costumi di Laura Dondoli e Sofia Vannini.

"Homo ridens" è una performance pensata come esperimento su campione, un test sul pubblico-cavia chiamato a reagire a determinati stimoli che attengono al riso e ai suoi meccanismi. 

Il progetto rivede e aggiorna i risultati delle proprie ricerche in ogni città e di conseguenza ne prende il nome. L’intento è quello d’indagare l’attitudine umana alla risata, misurandone i limiti e la complessità.

Nel riso rinunciamo alla funzione vitale del respiro, nel riso è la parte aggressiva di noi che ci fa digrignare i denti, nel riso è l’intrattenimento del potere ma anche la rivolta popolare. Sappiamo che la coscienza di sé permette all’uomo di vedersi dall’esterno. Sappiamo che la coscienza di sé rende l’uomo consapevole della morte. Ma cosa c’è da ridere?

Teatro Sotterraneo fondato a Firenze nel 2004 da Sara Bonaventura, Iacopo Braca, Matteo Ceccarelli e Claudio Cirri, ai quali si unisce in seguito Daniele Villa. Con lo spettacolo "11/10 in apnea" Teatro Sotterraneo entra a far parte della Generazione Premio Scenario 2005. Dal 2008 Teatro Sotterraneo fa parte del progetto Fies Factory curato da Centrale Fies e riceve il finanziamento annuale della Regione Toscana per giovani compagnie teatrali.

Nel 2009 riceve il "Premio Lo Straniero" e il "Premio Ubu Speciale", nel 2010 il premio "Hystrio-Castel dei Mondi", nel 2011 il "Silver Laurel Wreath Award" al Mess Festival di Sarajevo mentre nel 2012 riceve il premio "Eolo Award" come miglior novità per la Repubblica dei bambini e l'ACT Festival Prize e il primo premio al "BE FESTIVAL" di Birmingham per Homo ridens.

Nel 2012 Teatro Sotterraneo cura la regia de "Il Signor Bruschino" di Gioachino Rossini per il "Rossini Opera Festival". Nel 2013 il collettivo intraprende un percorso di ricerca biennale denominato Daimon Project, composto per il momento dallo spettacolo "Be Normal! e dal progetto seriale "Be Legend!"

Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

COSA C'È DA FARE