"Il cortile degli Aragonesi": vastasata in tre atti al Teatro Finocchiaro

Una vastasata in siciliano all'interno della location liberty più bohemienne di Palermo: il Teatro Finocchiaro alza il sipario per "Il Cortile degli Aragonesi", in scena nella riedizione di Filippo La Porta.
Una commedia verace e divertente, tutta in siciliano, scritta nel Settecento, che narra della vita del popolo di Palermo in quell'epoca e presentata come una vastasata in tre atti di autore ignoto.
La commedia è famosa anche perché portata in scena da Ignazio Buttitta e interpretata da Franco & Ciccio nel 1977, mentre la versione del regista Filippo La Porta è stata messa in scena nell'ottobre 2006 a Palermo e viene riproposta al Teatro Finocchiaro sotto la regia di Maurizio Bologna e Massimo Danna.
Sul palco Maurizio Bologna interpreterà Nofrio, Filippo La Porta veste i panni di Cosimo, Massimo D'Anna quelli del Barone, Vanda Dalia Costantino sarà Betta, Domenico Scarano diventerà Parpaglione, Katiuska Falbo darà volto a Lisa e Rosalba Bologna a Laura, mentre Gaspare Sanzo, Pippo Bologna e Salvo Cambria interpreteranno Calogero, Notaro e Stefano.
Inframezzata da poesia e musica, la vicenda si rifà totalmente alla tradizione rinascimentale siciliana: il cortile degli Aragonesi non esiste più come luogo fisico della città, ma perdura nella memoria di Palermo, un modo di essere di sentire che porta con se vizi e virtù di un popolo.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
L'estate 2025 a Terrasini, tutti gli eventi: cinema all'aperto, escursioni, musica e libri
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano