Il mondo di Rosetta Malaspina: un racconto teatrale tra poesia e follia

Uno spettacolo ispirato alla storia vera di Mariezza Vozzo in scena all'Ex manicomio di via La Loggia 5 grazie alla manifestazione "Teatro e promozione della salute": l'appuntamento è per domenica 5 febbraio alle ore 19 con "Rosetta Malaspina, ovvero da un punto dell'eternità".
Con la produzione a cura della Compagnia dei Merli Bianchi & Teatro Proskenion, la rappresentazione porta la firma di Margherita di Marco che sale sul palco con la regia di Vincenzo Mercurio.
Protagonista del racconto teatrale, appunto, Marietta Vozzo, una donna e poetessa calabrese che prova a resistere e reagire ad una sottocultura dominante nella Calabria degli anni ’50, ma da tutti viene considerata pazza.
Rosetta Malaspina costruisce e racconta, attraverso il linguaggio della poesia, la sua personalissima visione della realtà che per tutti diventa però follia. L’unico modo che ha per sopravvivere è di costruirsi un altro mondo, piccolo quanto una stanza.
Con la produzione a cura della Compagnia dei Merli Bianchi & Teatro Proskenion, la rappresentazione porta la firma di Margherita di Marco che sale sul palco con la regia di Vincenzo Mercurio.
Protagonista del racconto teatrale, appunto, Marietta Vozzo, una donna e poetessa calabrese che prova a resistere e reagire ad una sottocultura dominante nella Calabria degli anni ’50, ma da tutti viene considerata pazza.
Rosetta Malaspina costruisce e racconta, attraverso il linguaggio della poesia, la sua personalissima visione della realtà che per tutti diventa però follia. L’unico modo che ha per sopravvivere è di costruirsi un altro mondo, piccolo quanto una stanza.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Il "Festival del Mare e del Gusto": 3 mesi di musica ed escursioni nella Costa d'Oro
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano