TEATRO E CABARET
HomeEventiTeatro e cabaret

"Il Trionfo di Rosalia": lo spettacolo di Salvo Piparo e Costanza Licata

  • Piazza Pretoria - Palermo
  • 9 luglio 2016 (evento concluso)
  • 21:30
  • Ingresso gratuito
  • Informazioni al numero telefonico 328.8663774

Balarm
La redazione

Salvo Piparo e Costanza Licata

Un appuntamento commovente, che muove il cuore dei palermitani raccontando della loro Santuzza: in omaggio alla santa patrona della città va in scena sabato 9 luglio a piazza Pretoria lo spettacolo "Il trionfo di Rosalia".

Lo spettacolo, promosso dal consiglio comunale di Palermo, è un riadattamento di Salvo Piparo e Costanza Licata dell’opera teatrale del gionalista-poeta Salvo Licata a cui è dedicato lo spettacolo.

Con le musiche di Francesco Cusumano, Irene Maria Salerno e Davide Velardi, i due attori raccontano la storia di un’eremita, di una giovane solitaria e devota che secondo la tradizione cristiana salvò Palermo dalla peste.

Tra divertenti fraseggi, antichi stornelli del settecento e un’invocazione onirica del giornalista Filippo D’Arpa, gli artisti portano in piazza una versione originale della vita di Rosalia e il suo trionfo sulla peste.

"Il trionfo di Rosalia" riproduce la storia di una figura che ha ispirato uno dei più antichi culti della città di Palermo, una tradizione religiosa e profana resa ancora più emozionante dalle coreografie di Virginia Gambino.

Salvo Licata è stato il primo ad aver saputo raccontare la magia di questa leggenda che rappresenta un elemento di identità per Palermo e i suoi cittadini, ma anche per i turisti.

Un appuntamento straordinario quindi a piazza Pretoria con la tradizione orale e la bravura di numerosi artisti che hanno messo insieme uno parata teatrale per rappresentare tutta la storia della Santa.

L'ingresso è libero, e il pubblico potrà portare le sedie da casa.

Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

COSA C'È DA FARE