TEATRO E CABARET
HomeEventiTeatro e cabaret

"Il visconte dimezzato": l´opera di Calvino in scena al teatro Libero

  • Teatro Libero - Palermo
  • - Palermo
  • Dal 6 al 7 gennaio 2016 (evento concluso)
  • mercoledì 6 (ore 21:15), giovedì 7 (ore 17:00)
  • Ingresso libero fino ad esaurimento posti

Nell’ambito del progetto "Meteci", sostenuto dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Palermo, mercoledì 6 gennaio alle 21.15 e giovedì 7 gennaio alle 17.00,
va in scena al Teatro Libero “Il visconte dimezzato” di Italo Calvino.

Ne “Il visconte dimezzato” si narrano le vicende del Visconte Medardo di Terralba, attraverso la voce dal nipote, come in una grande metafora della vita. L’uomo spende buona parte della propria esistenza nel tentativo di raggiungere la saggezza. Ma cosa s’intende realmente per saggezza?

In scena una storia surreale che traduce l’eterno conflitto tra Bene e Male in un viaggio di formazione. Insieme a “Il barone rampante” e “Il cavaliere inesistente”, “Il visconte dimezzato” compone la cosiddetta trilogia degli antenati di Calvino, che gioca con ironia, fantasticando su un mondo epico, cavalleresco e su una nobiltà oggi scomparsa.

Un romanzo carico di senso e simbologia dove si affrontano tematiche importanti come amore, sesso, adolescenza, religione, giustizia e uguaglianza. Sono tematiche affrontate con grande leggerezza senza mai cedere a moralismo o paternalismi.

Al Libero va in scena una linea interpretativa duplice: emergono ironia e sagacia nel delineare in modo semplice e raffinato la costellazione di personaggi che ci conducono per mano nella storia ma anche le metafore dell’incompletezza.

“Il visconte dimezzato” è un progetto di Luca Mazzone con Silvia Scuderi, Vincenzo Costanzo e Giuseppe Vignieri e subito dopo lo spettacolo, giovedì 7 gennaio è previsto un workshop con regista e attori dell’opera.

Lo spettacolo fa parte di “Meteikos/Meteci” che vede coinvolti i teatri d’arte di Palermo, che hanno da tempo avviato percorsi comuni, concretizzatisi in passato con il progetto “Primo Teatro”.

COSA C'È DA FARE