"Italiani cìncali": progetto teatrale sull'emigrazione italiana al Biondo

Si ripercorre la storia degli italiani, si ripercorre quelli che erano e, allo stesso tempo, si parla di un tema molto attuale: quello dell'emigrazione. Al Teatro Biondo di Palermo arriva, dall'8 al 12 febbraio, "Italiani Cìncali!", di Nicola Bonazzi e Mario Perrotta.
Cìncali, cioè zingari: così credevano di essere chiamati gli italiani emigrati in Svizzera. Pare, invece, che fosse una storpiatura di cinq, “cinque” nel linguaggio degli emigranti padani che giocavano a morra.
"Italiani cìncali!" è un progetto teatrale sull’emigrazione italiana del secondo dopoguerra, che Mario Perrotta ha realizzato dopo aver raccolto numerose testimonianze in giro per il Sud Italia: per un anno è andato in giro, entrando nei in un bar, in cerca di storie.
Ricordi, memorie, pensieri e viaggi: tutto questo viene spiegato in uno spettacolo che scava nel tempo e solleva domande, che riesuma ricordi scomodi che vogliono, talvolta, essere dimenticati.
Cìncali, cioè zingari: così credevano di essere chiamati gli italiani emigrati in Svizzera. Pare, invece, che fosse una storpiatura di cinq, “cinque” nel linguaggio degli emigranti padani che giocavano a morra.
"Italiani cìncali!" è un progetto teatrale sull’emigrazione italiana del secondo dopoguerra, che Mario Perrotta ha realizzato dopo aver raccolto numerose testimonianze in giro per il Sud Italia: per un anno è andato in giro, entrando nei in un bar, in cerca di storie.
Ricordi, memorie, pensieri e viaggi: tutto questo viene spiegato in uno spettacolo che scava nel tempo e solleva domande, che riesuma ricordi scomodi che vogliono, talvolta, essere dimenticati.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Iconic Women Multimedia Experience": le eroine di Domenico Pellegrino a Palermo
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo