La domenica del Teatro Ditirammu: cantata di strada e cuntabilli, tra tradizione e ironia palermitana

Aperta ufficialmente la nuova stagione del Teatro Ditirammu con esibizioni di fama nazionale ed internazionale, la domenica è dedicata alle tradizionali "Cantate di strada" per grandi e bambini e ai "Cuntabilli", una specie di manuale di sopravvivenza urbana di Palermo.
Il cartellone artistico, ancora più ricco e originale degli anni precedenti, propone un doppio appuntamento per ogni domenica: si inaugura la mattina alle ore 11 con l'esilarante performance dei cunti di Marco Manera con Vito Parrinello e Fabio Lannino.
In scena l''antica arte dei Cantastorie o Sunatura, artisti popolari che associavano il canto alla parola, che giravano in coppia e, contattati su committenza, narravano fatti di cronaca e vita quotidiana, di storia regionale ma anche vite leggendarie di eroi, anche contemporanei, presso piazze pubbliche. Venivano chiamati anche in occasione di feste per i Santi patroni, di cui ne raccontavano le doti e i miracoli.
Quesa settimana le cantate di strada raccontano le storie della Baronessa di Carini, Colapesce, Santa Rosalia e quella su Falcone Borsellino, durante le quali il pubblico presente viene coinvolto direttamente dall'artista per immergersi nella tradizionale atmosfera dei cunti siciliani.
Nel pomeriggio alle ore 18, è la volta degli episodi di cuntabilli. Uno spettacolo dal titolo "Lassa Apertu ca ora Viegnu", di e con Daniele Billitteri, Vito Parrinello, Elisa Parrinello e Marco Manera, una sorta di manuale di istruzioni per l'uso di Palermo senza i panni damascati dell’antropologia e delle tradizioni popolari.
Una Palermo in presa diretta raccontata da Daniele Billitteri, giornalista di lunga navigazione nelle acque ora limpide ora limacciose che si allargano sotto il Montepellegrino di Santa Rosalia.
Ogni performance avrà anche una curiosa appendice. Daniele Billitteri, infatti, da oltre un anno e mezzo, ha creato un gruppo su Facebook che si chiama "Meteobilli" e che, ogni giorno, ai suoi ottocento iscritti offre le previsioni del tempo su Palermo in palermitano, "condite" con tutto ciò che caratterizza il rapporto tra il palermitano e i capricci del tempo.
Alla fine di ogni puntata Billitteri farà in diretta le previsioni per la settimana successiva. Infine, ai presenti sarà offerto lo sgraniggio con il pane di Tumminia de La Cubana condito con l'olio aromatico del Baglio Fontanasalsa e il vino lo offerto Tasca d'Almerita.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
LIBRI, FILM E INCONTRI
"Espacio femenino. Mujeres rurales": le proiezioni sulla terrazza dell’Institut français
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano