"Le notti di Segesta": La notte dei classici, da Euripide a Seneca
Non un festival, ma un grande happening: "Le Notti di Segesta" è una stagione particolare, lunga quattro settimane, di eventi immaginati e costruiti per festeggiare l’arte, per sottolineare il disagio che la cultura sta vivendo nel nostro paese, ma anche per rilanciare l’importanza di resistere, di inventare nuove forme di creatività e di vita, nuovi meccanismi di intrattenimento.
Il Teatro Antico di Segesta (visualizza la mappa per raggiungere il luogo) ospita "La notte dei classici", da Euripide a Seneca, variazioni sul mito con Manuela Mandracchia (Cassandra), Alvia Reale (Ecuba), Sandra Toffolatti (Elena) e Mariangeles Torres (Andromaca). Le Troiane, le donne prigioniere sulla spiaggia dell’Asia in attesa di salpare per la Grecia, strette attorno alla loro regina Ecuba, rivivono i drammi individuali di Cassandra, di Andromaca, di Elena, nel dolore delle loro compagne di prigionia e a fronte dell’efferata violenza dei Greci.
Le traduzioni da Euripide e Seneca di Filippo Amoroso vivranno sulla scena nella rielaborazione drammaturgica della compagnia Miti Pretese, di cui fa parte Manuela Mandracchia, già interprete di Elettra e Andromaca. Questa particolare messa in scena de Le Troiane, è affidata alla regia e drammaturgia del gruppo “Mitipretese”: in scena Manuela Mandracchia, Alvia Reale, Sandra Toffolatti e Mariangeles Torres, raccontano la fine della guerra di Troia da un punto di vista prettamente femminile.
Il costo dei biglietti include i diritti di prevendita e il servizio navetta dal posteggio delle auto fino al teatro. I biglietti sono acquistabili presso il botteghino del teatro di Segesta (visualizza la mappa per raggiongere il teatro e il botteghino), aperto dal venerdì al sabato, dalle ore 10 alle 13.30 e dalle 15 alle 19. È inoltre possibile acquistare i biglietti online nei circuiti Liveticket e Tickettando. Per qualsiasi altra informazione è possibile chiamare lo 091.2735835, dal lunedì al giovedì, oppure lo 0924.953013, il venerdì e il sabato.
VISUALIZZA IL PROGRAMMA COMPLETO DEL FESTIVAL
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Il "Festival del Mare e del Gusto": 3 mesi di musica ed escursioni nella Costa d'Oro
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Musica, cinema e risate: l'estate (sotto le stelle) allo Stand Florio di Palermo