"Le notti di Segesta": La notte del Gattopardo con Paolo Briguglia
Non un festival, ma un grande happening: "Le notti di Segesta" è una stagione particolare, lunga quattro settimane, di eventi immaginati e costruiti per festeggiare l’arte, per sottolineare il disagio che la cultura sta vivendo nel nostro paese, ma anche per rilanciare l’importanza di resistere, di inventare nuove forme di creatività e di vita, nuovi meccanismi di intrattenimento.
Al Teatro Antico di Segesta (visualizza la mappa per raggiungere il luogo) va in scena un omaggio ad un grande classico della letteratura italiana, un omaggio alla Sicilia letteraria e cinematografica. A cinquant’anni dall’uscita del memorabile capolavoro cinematografico di Luchino Visconti, abbiamo immaginato attraverso le parole del romanzo, con l’aiuto di immagini e musiche, di evocare il testo e il film.
Partendo dal romanzo di Tomasi di Lampedusa e dal film di Visconti, abbiamo voluto rievocare atmosfere e suggestioni di cui “Il Gattopardo” è ancora oggi significativamente denso, in uno spettacolo notturno e onirico, in cui la musica del pianoforte di Salvatore Bonafede, ispirata alle musiche del film, si unisce alle parole del romanzo fatte rivivere da Paolo Briguglia (Tancredi), Silvia Ajelli (Angelica) e Rinaldo Clementi (Don Fabrizio). Dal viaggio verso Donna Fugata, ai passaggi politici sullo sfondo di una Sicilia in fermento, al rapporto tra Angelica e Tancredi…quella storia d’amore centrale che attraversa il romanzo ed il film.
Il costo dei biglietti include i diritti di prevendita e il servizio navetta dal posteggio delle auto fino al teatro. I biglietti sono acquistabili presso il botteghino del teatro di Segesta (visualizza la mappa per raggiongere il teatro e il botteghino), aperto dal venerdì al sabato, dalle ore 10 alle 13.30 e dalle 15 alle 19. È inoltre possibile acquistare i biglietti online nei circuiti Liveticket e Tickettando. Per qualsiasi altra informazione è possibile chiamare lo 091.2735835, dal lunedì al giovedì, oppure lo 0924.953013, il venerdì e il sabato.
VISUALIZZA IL PROGRAMMA COMPLETO DEL FESTIVAL
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Concerti, talk e degustazioni: la festa delle cooperative all'Orto Botanico di Palermo