"Le nozze di Figaro" di Mozart al Ranchibile
Sul palco del Teatro Ranchibile di Palermo va in scena, sabato 14 e domenica 15 febbraio, "Le Nozze di Figaro" di Wolfgang Amadeus Mozart, celebre opera che ruota attorno alle trame del Conte d'Almaviva, invaghito della cameriera della Contessa, Susanna, sulla quale cerca di imporre lo "ius primae noctis".
La vicenda si svolge in un intreccio serrato e folle, in cui donne e uomini si contrappongono nel corso di una giornata di passione travolgente, piena sia di eventi drammatici che comici, e nella quale alla fine i “servi” si dimostrano più signori e intelligenti dei loro padroni.
L'opera è un pretesto per prendersi gioco delle classi sociali dell'epoca che da lì a poco saranno travolte dai fatti con la Rivoluzione francese. L'intera vicenda può anche essere letta come una metafora delle diverse fasi dell'amore: Cherubino e Barbarina rappresentano l'amore acerbo, Susanna e Figaro l'amore che sboccia, il Conte e la Contessa l'amore logorato e senza più alcuna passione, Marcellina e don Bartolo l'amore maturo.
Le nozze di Figaro è una delle più famose opere di Mozart, ed è la prima di una serie di felici collaborazioni tra Mozart e Da Ponte, che ha portato anche alla creazione del "Don Giovanni" e "Così fan tutte".
Sul palco Francesco Vultaggio, Ginevra Gentile, Debora Marguglio, Giuseppe Toia, Adelaide Minnone, Salvatore Bartolotta, Tiziana Filiti, Gabriele Mari, Benedetta Lo Balbo, Gianluca Compagno e Alberto Bonanno.
La regia è del maestro Simone Alaimo, al piano Pietro Paolo Gurrera, quartetto d'archi formato da Franca Bongiovanni, Roberta D'Alessandro, Salvatore D'Amato e Virginia Gurrera.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
L'estate 2025 a Terrasini, tutti gli eventi: cinema all'aperto, escursioni, musica e libri
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano