TEATRO E CABARET
HomeEventiTeatro e cabaret

"Medea" di Seneca in scena al Teatro Greco di Siracusa

  • Teatro Greco di Siracusa - Siracusa
  • - Siracusa
  • Dal 10 al 28 giugno 2015 (evento concluso)
  • 19:00
  • da 60 euro
  • I biglietti sono acquistabili su Vivaticket. Per tutte le informazioni è possibile consultare il sito web della Fondazione Inda. Per maggiori informazioni è possibile chiamare il numero verde 800.542.644 o il numero 0931.487248.

Balarm
La redazione

Per il cinquantesimo ciclo di rappresentazioni classiche allestito dalla Fondazione Inda al Teatro Greco di Siracusa, Paolo Magelli porta in scena un'antica tragedia di grande attualità che con un testo moderno è riuscita a rievocare l’essenza dell’opera scritta di Seneca, "Medea". Un grande merito va all'attrice Valentina Banci che ha dato vita al personaggio protagonista della tradegia, insieme a tutto il cast.

Nella suggestiva cornice del teatro greco di Siracusa, continua la tradizione delle tragedie greche con "Medea" in scena da mercoledì 10 a domenica 28 giugno. Grazie al genio creativo di Ezio Toffolutti, prende forma un microcoso dove l'avventura si cristallizza nell'immobilismo più soffocante, come un presagio di morte, fine e violenza.

Medea, anche nella sua versione moderna, rimane una delle figure più ambigue di tutti i tempi. Una donna in cui domina una certa violenza, in cui emerge una psicologia complessa che giustifica il compiere gesti estremi. 

Una tragedia, arricchita dalla traduzione di Giusto Picone con un brano del drammaturgo e poeta tedesco Heiner Müller, che scava nella testa di Medea come una creatura dentro la quale avviene una guerra tra due io. Oltre alla direzione di Magelli e alle scene e costumi curati da Ezio Toffolutti, la scelta delle musiche si deve ad Arturo Annecchino.

Saliranno sul palco anche anche Filippo Dini (Giasone), Daniele Griggio (Creonte), Francesca Benedetti (Nutrice), Diego Florio (messaggero), Enzo Curcurù (Argonauta), le corifee Simonetta Cartia, Giulia Diomede, Clara Galante, Ilaria Genatiempo, Viola Graziosi, Elisabetta Arosio, Lucia Fossi, Carmelinda Gentile e Doriana La Fauci, i corifei Enzo Curcurù, Lorenzo Falletti, Diego Florio, Sergio Mancinelli e Francesco Mirabella, i bambini Francesco Bertrand e Gabriele Briante.

Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

COSA C'È DA FARE