Opera dei pupi: "Carlo Magno" di e con Enzo Mancuso
Procede il ciclo di rappresentazioni di opera dei pupi tratto dalla "Storia dei paladini di Francia" di Giusto Lo Dico. Al modo antico, ogni rappresentazione seguirà idealmente la precedente, riprendendo la narrazione dal punto esatto in cui si era conclusa.
L'imperatore Bramante, si accampa sotto le mura della città di Saragozza, e riesce a far prigionieri il re Galafro, i suoi tre figli e Morando di Riviera. Mainetto preoccupato dalla situazione affronta Polinoro, capitano generale di Bramante, e Bramante stesso, e riesce ad ucciderli.
Il re Galafro, visto il coraggio di Carlotto-Mainetto, decide di dargli in sposa sua figlia Galerana, generando l'invidia dei fratelli Falserone, Bulugante e Marsilio, i quali escogitano un complotto per ucciderlo. Nel frattempo giungono a Saragozza il re africano Gualfrediano insieme al figlio Uggiero per mettere alla prova Mainetto perché sospettano abbia sconfitto Bramante e Poliporo con un inganno.
Constatato il valore del giovane, Uggiero decide di restare al suo fianco divenendo suo fedele amico: dopo avergli rivelato la congiura organizzata da Falserone, Bulugante e Marsilio, Carlotto, Morando di Riviera, Galerana e Uggero iniziano il viaggio verso Roma per organizzare la vendetta contro i fratellastri traditori e restituire al legittimo erede il trono di Parigi.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi
-
ESPERIENZE
Dormire tra gli alberi e cenare sotto le stelle: i soggiorni esclusivi nel cuore della Sicilia