"Ragazzi di Miniera", lo spettacolo di Nino Romeo al Teatro "La Fenice" di Biancavilla
Inserito nel programma della rassegna teatrale "Pirandello chi", Gria Teatro e il Centro Teatrale Siciliano presentano "Ragazzi di Miniera", spettacolo di Nino Romeo in scena sabato 18 novembre alle 20.45 presso il Teatro Comunale "La Fenice" di Biancavilla.
Lo spettacolo è tratto dalla celebre novella "Rosso Malpelo" di Giovanni Verga e da "Ciàula scopre la luna" di Luigi Pirandello. Il verghiano Rosso Malpelo e il pirandelliano Ciàula, due carusi di miniera, sono accomunati dalla condizione di schiavitù del lavoro in miniera ma distanti nel tempo (circa un trentennio separa le stesure delle due novelle) e per temperamento.
Il progetto scenico di Nino Romeo tende a dare unità stilistica ed espositiva alle due novelle, pur mantenendo le diversità tonali delle composizioni (spiccatamente tragica quella verghiana; distaccata ma densa di pietas quella pirandelliana). Allineate risultano, invece, le posizioni dei due attori/narratori che a volte oggettivano i personaggi e la materia trattata, a volte assumono in soggettiva, sino all’identificazione, i tratti dei due carusi protagonisti.
Lo spettacolo è tratto dalla celebre novella "Rosso Malpelo" di Giovanni Verga e da "Ciàula scopre la luna" di Luigi Pirandello. Il verghiano Rosso Malpelo e il pirandelliano Ciàula, due carusi di miniera, sono accomunati dalla condizione di schiavitù del lavoro in miniera ma distanti nel tempo (circa un trentennio separa le stesure delle due novelle) e per temperamento.
Il progetto scenico di Nino Romeo tende a dare unità stilistica ed espositiva alle due novelle, pur mantenendo le diversità tonali delle composizioni (spiccatamente tragica quella verghiana; distaccata ma densa di pietas quella pirandelliana). Allineate risultano, invece, le posizioni dei due attori/narratori che a volte oggettivano i personaggi e la materia trattata, a volte assumono in soggettiva, sino all’identificazione, i tratti dei due carusi protagonisti.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
L'estate 2025 a Terrasini, tutti gli eventi: cinema all'aperto, escursioni, musica e libri
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano