"Re Lear": Fantastichini racconta la tragedia del potere sul palco del Teatro Biondo

L'attore Ennio Fantastichini
Corsetti affronta Shakespeare nella tragedia del potere, portando in scena temi di grande attualità in una combinazione inedita di linguaggi e visioni, un racconto epico dove i padri fraintendono i figli e i figli tradiscono i padri.
Uno dei massimi innovatori del teatro contemporaneo si immerge nella scrittura skakespeariana per costruire, con un linguaggio attualissimo, un ponte tra presente e futuro in un’inedita, appassionata, visione per la scena.
Sul palco Ennio Fantastichini, affiancato da Michele Di Mauro (Gloucester), Roberto Rustioni (Kent), Francesco Villano (Edmund), Francesca Ciocchetti (Goneril), Sara Putignano (Regan), Alice Giroldini (Cordelia), Mariano Pirrello (Duca di Albany).
E ancora Pierluigi Corallo (Duca di Cornovaglia), Gabriele Portoghese (Edgar), Andrea Di Casa (Il Matto e Re di Francia), Antonio Bannò (Oswald e Duca di Borgogna), Zoe Zolferino (un Servo del Duca di Cornovaglia).
Le scene e i costumi sono di Francesco Esposito, le luci di Gianluca Cappelletti, le musiche eseguite dal vivo sono di Luca Nostro, mentre Igor Renzetti e Lorenzo Bruno hanno ideato e realizzato le immagini video.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi