TEATRO E CABARET
HomeEventiTeatro e cabaret

"Storie e controstorie": Ascanio Celestini emoziona il pubblico al Lelio

  • Teatro Lelio - Palermo
  • - Palermo
  • 11 dicembre 2015 (evento concluso)
  • 21:30
  • 20 euro (intero), 15 euro (ridotto Cral convenzionati, Arci, carte sconto, giovani under 26)
  • I biglietti acquistati in prevendita presso il circuto Tickettando hanno un costo aggiuntivo di 1.50 euro. L'abbonamento a 7 spettacoli della stagione ha un costo di 80 euro (intero) o 65 euro (ridotto). Per informazioni e prenotazioni chiamare il numero 091.6819122, dal lunedì al sabato dalle ore 9 alle 13 o consultare il sito del Teatro Lelio.

Balarm
La redazione

Fiabe per adulti che volevano essere bambini cattivi: è "Storie e controstorie", spettacolo teatrale di Ascanio Celestini in scena al Teatro Lelio venerdì 11 dicembre alle 21.30.

Lo spettacolo costituisce il recupero di alcuni racconti scritti negli ultimi anni dallo stesso attore in cui c'è sempre qualcosa che si inceppa, si interrompe.

Spesso nelle barzellette accade ciò che vediamo nelle vecchie comiche: ridiamo per l’uomo grasso che scivola sulla buccia di banana, ma se quell’uomo siamo noi non ci troviamo niente da ridere.

Racconti in apparenza comici che mettono in risalto le falle della politica italiana e di quella internazionale. Lo spettacolo di Celestini stimola nel pubblico una riflessione critica, partendo dalla comicità e dalle risa.

Ascanio Celestini è considerato uno dei massimi rappresentanti in Italia della seconda generazione del "teatro di narrazione". Propone un teatro all'insegna dell'innovazione, basato su monologhi di narrazioni torrenziali in cui la storia si confonde e si mescola con micro-storie e vecende personali mentre è l'irrompere del fantastico a connotare il suo lavoro come segnatamente popolare.

In tutti i suoi spettacoli, l'attore-autore fa da filtro, con il suo racconto, fra gli spettatori e i protagonisti dello spettacolo. Gli spettacoli di Celestini sono caratterizzati da una scenografia semplice e essenziale e anche i movimenti dell'attore sono ridotti al minimo.

Quasi tutti i suoi spettacoli, preceduti da un lungo lavoro di indagine condotto attraverso interviste e laboratori, sono diventati libri.
 

Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

COSA C'È DA FARE