"Troilo vs Cressida": al Biondo Ricci/Forte e la loro visione di Shakespeare

"TroiloVsCressida", foto di Rosellina Garbo
Al Teatro Biondo di Palermo va in scena un'importante prima nazionale: "TroiloVsCressida", il nuovo spettacolo di Ricci/Forte, la coppia più irriverente e dirompente della scena teatrale contemporanea.
Lo spettacolo, prodotto dal Teatro Biondo, è interpretato da tre attori della Compagnia Ricci/Forte: Anna Gualdo, Giuseppe Sartori e Piersten Leirom.
Al loro fianco si trovano ben dodici allievi attori appena diplomati della "Scuola dei Mestieri dello Spettacolo" di Emma Dante: Sara Calvario, Toty Cannova, Bruno Di Chiara, Marta Franceschelli, Salvatore Galati, Alessandro Ienzi, Francesca Laviosa, Nunzia Lo Presti, Alessandra Pace, Lorenzo Randazzo, Simona Sciarabba, Claudio Zappalà.
Ispirandosi al Troilo e Cressida di Shakespeare, Stefano Ricci e Gianni Forte mettono in scena una potente invettiva contro il falò delle vanità della società odierna, una performance all’ultimo respiro, che smaschera le falsità e la vacuità del potere.
La scene sono di Simone Mannino, i costumi di Dora Argento, il suono di Andrea Cera, mentre Piersten Leirom ha curato i movimenti.
Giorni e orari: lo spettacolo va in scena venerdì 5, martedì 9, venerdì 12 e sabato 13 maggio alle 21 e sabato 6, domenica 7, mercoledì 10, giovedì 11 e domenica 14 maggio alle 17.30.
Lo spettacolo, prodotto dal Teatro Biondo, è interpretato da tre attori della Compagnia Ricci/Forte: Anna Gualdo, Giuseppe Sartori e Piersten Leirom.
Al loro fianco si trovano ben dodici allievi attori appena diplomati della "Scuola dei Mestieri dello Spettacolo" di Emma Dante: Sara Calvario, Toty Cannova, Bruno Di Chiara, Marta Franceschelli, Salvatore Galati, Alessandro Ienzi, Francesca Laviosa, Nunzia Lo Presti, Alessandra Pace, Lorenzo Randazzo, Simona Sciarabba, Claudio Zappalà.
Ispirandosi al Troilo e Cressida di Shakespeare, Stefano Ricci e Gianni Forte mettono in scena una potente invettiva contro il falò delle vanità della società odierna, una performance all’ultimo respiro, che smaschera le falsità e la vacuità del potere.
La scene sono di Simone Mannino, i costumi di Dora Argento, il suono di Andrea Cera, mentre Piersten Leirom ha curato i movimenti.
Giorni e orari: lo spettacolo va in scena venerdì 5, martedì 9, venerdì 12 e sabato 13 maggio alle 21 e sabato 6, domenica 7, mercoledì 10, giovedì 11 e domenica 14 maggio alle 17.30.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi