Spopolamento dei piccoli borghi: tre giorni per raccontare la sfida di Poggioreale
È questo, in sintesi, il programma delle tre giornate che vedono protagonista Poggioreale, in provincia di Trapani, da sabato 5 a lunedì 7 luglio, per dibattere di temi quali memoria storica, rigenerazione dei territori e arte come strumento di rinascita.
La cittadina del trapanese, che fa da porta d'ingresso alla Valle del Belice, è da oltre un anno al centro di un ambizioso esperimento che si propone di diventare "modello" rispetto al tema dello spopolamento dei piccoli borghi siciliani o di quelli che, per il progressivo invecchiamento della popolazione e la contestuale emigrazione dei giovani, sono stati definiti "paesi fantasma": tornare a far rivivere, in questo caso, il borgo antico danneggiato dal terremoto del 1968 attraverso il recupero di antichi palazzi nobiliari e la riapertura dell'asse principale per rendere nuovamente accessibile il centro antico.
Il primo appuntamento è per sabato 5 luglio alle 18.00, in piazza Elimo, con un laboratorio sul tema "Tracce e memorie". A seguire un confronto con l'antropologo Marco Aime sul tema "La memoria non crolla".
Domenica 6 luglio a partire dalle 19.00, sempre in piazza Elimo, confronto con il produttore e regista Alfio Scuderi sul tema "Abitare il futuro. Arte e rigenerazione dei luoghi".
La giornata conclusiva di lunedì 7 luglio, ancora in piazza Elimo, propone un confronto tra i sindaci dei Comuni del Belice, parlamentari e studiosi sul tema "Modelli di rigenerazione dei borghi". Segue la proiezione del docufilm "Viaggio nelle eredità immateriali di Poggioreale".
Tutte le iniziative sono a ingresso libero. Maggiori informazioni sul sito visitpoggioreale.it.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Grandi nomi e prime mondiali al "Sicilia Jazz Festival": le stelle della musica a Palermo
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano