"Storie di amore e di zolfo": il folk dei Pupi di Surfaro sul palco del teatro Ditirammu

I Pupi di Surfaro
Narrazioni, musica, teatro, folk ma soprattutto tanta Sicilia. I Pupi di Surfaro saranno in concerto al Ditirammu con "Storie di amore e di zolfo". Saranno accompagnati dai cunti e le danze delle Picciotte della Lapa Night e, come special guest della serata, i Tamuna.
Quello dei Pupi di Surfaro è un progetto vivo, in continua evoluzione, una sperimentazione continua e sempre aperta, un laboratorio di idee e suoni. Nasce dalla necessità di scoprire il folk, le radici. Si evolve nella consapevolezza, l'esigenza di trovare uno stile comunicativo contemporaneo, originale, innovativo. Una parola prorompente, poetica e diretta. Concreta e dissacrante. Un suono forte, potente, trascinante.
L’impegno sociale, storico e politico è sempre stato imprescindibile nel percorso artistico della band. La sperimentazione, la chiave del loro progetto musicale. Nel 2010 partecipano all’XI Festival della Nuova Canzone Siciliana. Vengono subito apprezzati dal pubblico e dagli addetti ai lavori. Aprono i concerti dei Modena City Ramblers in Sicilia. Suonano sui palchi del Taranta Sicily Fest, Forum Antimafia a Cinisi, Maggio Sermonetano, BasulaFest, Carovana Antimafia, MedFest, Festival dello Scorpione a Taranto, Milano Expò, Milano Ex Poli. Da anni sono sempre in giro a portare la loro musica in lungo e in largo per l’Italia, riscuotendo sempre consensi e successo.
Il 2018 si apre per loro con la partecipazione a Musicultura a Macerata, e ad aprile l’inizio del nuovo tour con date in Sardegna, Toscana e Liguria. A giugno la grande festa di Radio Popolare con lo show al Paolo Pini di Milano e a luglio vincono il Premio “Voci per la libertà” di Amnesty International a Rosolina Mare (RO) con il brano “‘Gnanzou”, che narra del tragico viaggio che un migrante deve affrontare per approdare in un porto sicuro. Il tour estivo prosegue in agosto con alcune date siciliane per tornare nuovamente in giro per l’Italia a settembre.
Quello dei Pupi di Surfaro è un progetto vivo, in continua evoluzione, una sperimentazione continua e sempre aperta, un laboratorio di idee e suoni. Nasce dalla necessità di scoprire il folk, le radici. Si evolve nella consapevolezza, l'esigenza di trovare uno stile comunicativo contemporaneo, originale, innovativo. Una parola prorompente, poetica e diretta. Concreta e dissacrante. Un suono forte, potente, trascinante.
L’impegno sociale, storico e politico è sempre stato imprescindibile nel percorso artistico della band. La sperimentazione, la chiave del loro progetto musicale. Nel 2010 partecipano all’XI Festival della Nuova Canzone Siciliana. Vengono subito apprezzati dal pubblico e dagli addetti ai lavori. Aprono i concerti dei Modena City Ramblers in Sicilia. Suonano sui palchi del Taranta Sicily Fest, Forum Antimafia a Cinisi, Maggio Sermonetano, BasulaFest, Carovana Antimafia, MedFest, Festival dello Scorpione a Taranto, Milano Expò, Milano Ex Poli. Da anni sono sempre in giro a portare la loro musica in lungo e in largo per l’Italia, riscuotendo sempre consensi e successo.
Il 2018 si apre per loro con la partecipazione a Musicultura a Macerata, e ad aprile l’inizio del nuovo tour con date in Sardegna, Toscana e Liguria. A giugno la grande festa di Radio Popolare con lo show al Paolo Pini di Milano e a luglio vincono il Premio “Voci per la libertà” di Amnesty International a Rosolina Mare (RO) con il brano “‘Gnanzou”, che narra del tragico viaggio che un migrante deve affrontare per approdare in un porto sicuro. Il tour estivo prosegue in agosto con alcune date siciliane per tornare nuovamente in giro per l’Italia a settembre.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi
-
LIBRI, FILM E INCONTRI
L'attesa è finita: dove vedere in anteprima (a Palermo) il film su Rosa Balistreri