"Storie pittate di vita e di muerte": l'universo a colori di Lorenzo Maria Ciulla a Messina
La mostra "Storie pittate di vita e di muerte", a cura di Mariateresa Zagone, è un progetto inedito del pittore Lorenzo Maria Ciulla che si articola su una decina di tele di grande formato, esposto per la prima volta a Messina all'interno della quarta edizione del Summer Fest di Tenuta Rasocolmo.
Le opere sono volte a scandagliare i fili annodati dei riti ancestrali legati alla morte del Messico e della Sicilia e che trova la propria linfa nel denominatore comune che chiamiamo archetipo.
L'artista, classe 1986, nasce a Caltanissetta in una vecchia masseria dell'antico quartiere arabo, oggi diventato il suo studio d'artista e laboratorio permanente, colorato e ben riconoscibile dall'esterno. Il 2005 è l'anno che segna l'inizio della sua produttività che si trasforma in un ciclo instancabile e naturale fatto di respiro, espiazione, catarsi e consapevolezza.
Quello di Ciulla è sicuramente un universo a colori, di volti familiari o sconosciuti che si stagliano su sfondi urbani o paesaggi metafisici; i miti e le leggende delle tradizioni e delle antiche arti popolari siciliane si trasformano in personaggi pop contemporanei.
Le opere sono volte a scandagliare i fili annodati dei riti ancestrali legati alla morte del Messico e della Sicilia e che trova la propria linfa nel denominatore comune che chiamiamo archetipo.
L'artista, classe 1986, nasce a Caltanissetta in una vecchia masseria dell'antico quartiere arabo, oggi diventato il suo studio d'artista e laboratorio permanente, colorato e ben riconoscibile dall'esterno. Il 2005 è l'anno che segna l'inizio della sua produttività che si trasforma in un ciclo instancabile e naturale fatto di respiro, espiazione, catarsi e consapevolezza.
Quello di Ciulla è sicuramente un universo a colori, di volti familiari o sconosciuti che si stagliano su sfondi urbani o paesaggi metafisici; i miti e le leggende delle tradizioni e delle antiche arti popolari siciliane si trasformano in personaggi pop contemporanei.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Concerti, talk e degustazioni: la festa delle cooperative all'Orto Botanico di Palermo