Info e prenotazione obbligatoria al numero 327 5608211
Stucchi, affreschi, specchiere dorate e maioliche smaltate: è il tesoro custodito dentro Villa Resuttano Terrasi, la più solenne villa nobiliare di Palermo, dove il tempo sembra davvero essersi fermato.
Domenica 19 marzo alle 10.30, possibilità di ammirare gli affreschi con le scene della Gerusalemme Liberata della enfilade di sale del piano nobile e la sala da ballo, considerata una delle massime espressioni della cultura tardo barocca siciliana.
Gli affreschi della volta, opera magistrale di Vito D'Anna, firmati e datati 1762, nel felicissimo connubio con gli stucchi del milanese Carlo Sermini, costituiscono un unicum nel panorama artistico siciliano, una rarità di respiro internazionale che, finalmente, si svela al pubblico.
Le sorprese della villa proseguono alla scoperta della camera da letto del principe, con l'antica alcova e del terrazzo aperto sulla corte dominata dall'imponente scalone in pietra di Billiemi.
Una nuova opportunità nell'ambito del programma Erasmus+ per gli studenti che provengono dalle Università di Palermo, Catania ed Enna. I requisiti e come candidarsi