Sul palco il diario della famiglia Parrinello: il Ditirammu di Palermo riparte con "L'albero del canto"

Elisa Parrinello, Noa Flandina, Alessandra Ponente, Roberto Gervasi e Nino Nobile
La rassegna, fortemente voluta da Elisa e Giovanni Parrinello, rispettivamente direttore artistico e direttore musicale del Ditirammu, porta in scena 16 spettacoli.
Si parte venerdì 3 luglio (in replica sabato 4 e domenica 5 luglio) con lo spettacolo dal titolo "L'albero del canto - Diario illustrato delle tradizioni di famiglia da Pietro Cutrera e Elisa e Giovanni Parrinello".
Il Teatro Ditirammu da tempo, raccoglie materiale audio e immagini di tutta la sua storia arricchendo il patrimonio etno-musicale di famiglia.
In particolare "L’Albero del canto", un libro/raccolta scritto da Vito Parrinello, sulla storia della sua famiglia, partendo dal maestro Cutrera fondatore del Teatro Garibaldi di Palermo, allo Zio Giovanni Varvaro musicista futurista, alla Zia Cristina, ai canti del gruppo Folcloristico “ConcaDoro” alla voce delicata della madre di Vito Irene D’Onufrio, fino all’anima del Teatro Ditirammu, Rosa Mistretta moglie di Vito.
Elisa Parrinello, figlia di Vito e Rosa insieme alla figlia Noa Flandina (sesta generazione dell’albero genealogico di famiglia), con Alessanda Ponente voce, Nino Nobile alla chitarra e Roberto Gervasi alla fisarmonica, proporranno "la domenica in famiglia, attorno a un tavolo da pranzo", tra storie, canti della nonna, poesie, nenie, ninna nanne, serenate d’amore e di sciarra.
Al fine di evitare assembramenti i biglietti potranno essere acquistati esclusivamente online, con la possibilità di scegliere il posto a sedere.
Gli spettatori dovranno arrivare 30 minuti prima dell’inizio dello spettacolo dotati di mascherina, e, previa misurazione della temperatura, dovranno mostrare una copia stampata del biglietto o il QR code dell’acquisto tramite cellulare alla biglietteria.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi