"Sul più bello del mondo": una giornata naturalistica alla riscoperta di Monte Pellegrino
Monte Pellegrino, Palermo, visto dall'alto
Inserito nell'ambito dela manifestazione "Biodiversità e diversità culturale sui passi di Rosalia", domenica 10 giugno dalle 8.30 alle 17.30 si svolge "Sul più bello del mondo", giornata naturalistica alla riscoperta di Monte Pellegrino (leggi il programma).
L'incontro inaugura le attività che l'Officina metterà in campo nella Riserva Naturale Orientata Monte Pellegrino con la collaborazione della Reggenza del Santuario di Santa Rosalia, l’Ente Gestore della Riserva-Ass.ne Rangers d’Italia-Sez.Sicilia, il Comune di Palermo e varie realtà locali.
“Sul Più Bello del Mondo” intende promuovere, attraverso il coinvolgimento della cittadinanza in processi di partecipazione attiva, il miglioramento della fruizione della Riserva Naturale Orientata, nel rispetto delle sue caratteristiche di biodiversità, e dell’area legata al Santuario nella cura dei suoi caratteri identitari sotto il profilo culturale e devozionale.
L’obiettivo è incentivare la frequentazione del Monte da parte di turisti, pellegrini, scuole, università, cittadini che vogliono riappropriarsi e prendersi cura dei luoghi della propria città nella prospettiva del bene comune.
L'incontro inaugura le attività che l'Officina metterà in campo nella Riserva Naturale Orientata Monte Pellegrino con la collaborazione della Reggenza del Santuario di Santa Rosalia, l’Ente Gestore della Riserva-Ass.ne Rangers d’Italia-Sez.Sicilia, il Comune di Palermo e varie realtà locali.
“Sul Più Bello del Mondo” intende promuovere, attraverso il coinvolgimento della cittadinanza in processi di partecipazione attiva, il miglioramento della fruizione della Riserva Naturale Orientata, nel rispetto delle sue caratteristiche di biodiversità, e dell’area legata al Santuario nella cura dei suoi caratteri identitari sotto il profilo culturale e devozionale.
L’obiettivo è incentivare la frequentazione del Monte da parte di turisti, pellegrini, scuole, università, cittadini che vogliono riappropriarsi e prendersi cura dei luoghi della propria città nella prospettiva del bene comune.
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
34.776 letture 822 condivisioni -
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
9.491 letture 82 condivisioni -
ESPERIENZE
In volo su Palermo o giù tra i sotterranei: i luoghi dall'alto e dal basso da non perdere
1.816 letture 4 condivisioni










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




