Sulle note della musica argentina: Luciano Tobaldi & Agustín Luna ai Cantieri alla Zisa

Luciano Tobaldi
Un nuovo straordinario appuntamento per la nuova stagione di "Sponde Sonore", la rassegna annuale di concerti che Arci Tavola Tonda organizza dal 2017 all’interno dei Cantieri alla Zisa di Palermo.
Il prossimo appuntamento - in programma venerdì 12 maggio alle 21.30 all'Arci Tavola Tonda ai Cantieri alla Zisa (Padiglione 18/A) - ci porta direttamente in Argentina con il duo formato da Luciano Tobaldi & Agustín Luna.
Luciano Tobaldi, musicista polistrumentista argentino, cantante, compositore e arrangiatore. La sua radice musicale è il tango, affrontato durante la carriera nelle varie sfaccettature. Ha cantato con Amores Tangos, il Sexteto Meridional, La Misteriosa Buenos Aires e la Julián Peralta Orchestra. Ha suonato il bandoneon ne La Orquesta Rascacielos.
È fondatore del Luna Tobaldi Duo, insieme al chitarrista Agustín Luna, con il quale ha realizzato 2 album e 6 tournée in tutta Europa tra il 2015-22, suonando a festival di tango come Tarbes en tango (Tarbes, Francia), Tangopostale (Tolosa, Francia), Los Tinkers (Bregenz, Austria), Notte dei musei (Aquisgrana, Germania), TangoKamp (Kolasin, Montenegro).
Ha partecipato allo Sponzfest 2022 a Calitri, in Italia, e al Round One Thirty Five Tour con Vinicio Capossela.
"Sponde Sonore" gode del contributo FUS del Ministero della Cultura. La partecipazione ai concerti della rassegna non necessita della tessera Arci.
Il programma della rassegna spazia dal jazz alla world music, dalla musica d’autore alle incursioni nell’elettronica, anche all’interno dello stesso concerto, ma con un unico denominatore: la capacità di raccontare il presente partendo dalle radici a cui si è legati, anagraficamente o affettivamente.
I prossimi appuntamenti di "Sponde Sonore - spring/summer session 2023"
9 giugno: Cristina Coltelli con un progetto dedicato ad Edith Piaf
21 giugno: La Notte Manouche
6 luglio: La Maschera
6 settembre: Sidi Wacho
7 settembre: Matrimia
8 settembre: La Banda del Sud & Alfio Antico
11 settembre: Daniele Sepe con Conosci Victor Jara?
INFO ABBONAMENTI E BIGLIETTI
È possibile abbonarsi all'intera rassegna scegliendo tra: l'abbonamento completo (10 concerti) a 90 euro, l'abbonamento parziale (5 concerti) a 50 euro e l'abbonamento sostenitore (10 concerti) a 150 euro.
Il pagamento dell'abbonamento si può effettuare tramite bonifico bancario sul conto di Tavola Tonda APS su Banca Etica con IBAN IT62U0501804600000011455680 scrivendo nella causale la seguente dicitura: "Abbonamento Sponde Sonore 2023 - nome e cognome dell'abbonato".
Nel caso di abbonamento parziale (5 concerti), una volta effettuato il bonifico, basta contattare l'associazione al numero 329 0698188 per comunicare i concerti a cui si vuole partecipare.
I biglietti sono acquistabili per ogni singolo spettacolo (tra i 10 e i 15 euro) sul sito di Dice, a partire da 15 giorni prima di ogni concerto.
Per maggiori informazioni è possibile contattare il numero 329 0698188 o scrivere via mail all'indirizzo info@tavolatonda.org
Il prossimo appuntamento - in programma venerdì 12 maggio alle 21.30 all'Arci Tavola Tonda ai Cantieri alla Zisa (Padiglione 18/A) - ci porta direttamente in Argentina con il duo formato da Luciano Tobaldi & Agustín Luna.
Luciano Tobaldi, musicista polistrumentista argentino, cantante, compositore e arrangiatore. La sua radice musicale è il tango, affrontato durante la carriera nelle varie sfaccettature. Ha cantato con Amores Tangos, il Sexteto Meridional, La Misteriosa Buenos Aires e la Julián Peralta Orchestra. Ha suonato il bandoneon ne La Orquesta Rascacielos.
È fondatore del Luna Tobaldi Duo, insieme al chitarrista Agustín Luna, con il quale ha realizzato 2 album e 6 tournée in tutta Europa tra il 2015-22, suonando a festival di tango come Tarbes en tango (Tarbes, Francia), Tangopostale (Tolosa, Francia), Los Tinkers (Bregenz, Austria), Notte dei musei (Aquisgrana, Germania), TangoKamp (Kolasin, Montenegro).
Ha partecipato allo Sponzfest 2022 a Calitri, in Italia, e al Round One Thirty Five Tour con Vinicio Capossela.
"Sponde Sonore" gode del contributo FUS del Ministero della Cultura. La partecipazione ai concerti della rassegna non necessita della tessera Arci.
Il programma della rassegna spazia dal jazz alla world music, dalla musica d’autore alle incursioni nell’elettronica, anche all’interno dello stesso concerto, ma con un unico denominatore: la capacità di raccontare il presente partendo dalle radici a cui si è legati, anagraficamente o affettivamente.
I prossimi appuntamenti di "Sponde Sonore - spring/summer session 2023"
9 giugno: Cristina Coltelli con un progetto dedicato ad Edith Piaf
21 giugno: La Notte Manouche
6 luglio: La Maschera
6 settembre: Sidi Wacho
7 settembre: Matrimia
8 settembre: La Banda del Sud & Alfio Antico
11 settembre: Daniele Sepe con Conosci Victor Jara?
INFO ABBONAMENTI E BIGLIETTI
È possibile abbonarsi all'intera rassegna scegliendo tra: l'abbonamento completo (10 concerti) a 90 euro, l'abbonamento parziale (5 concerti) a 50 euro e l'abbonamento sostenitore (10 concerti) a 150 euro.
Il pagamento dell'abbonamento si può effettuare tramite bonifico bancario sul conto di Tavola Tonda APS su Banca Etica con IBAN IT62U0501804600000011455680 scrivendo nella causale la seguente dicitura: "Abbonamento Sponde Sonore 2023 - nome e cognome dell'abbonato".
Nel caso di abbonamento parziale (5 concerti), una volta effettuato il bonifico, basta contattare l'associazione al numero 329 0698188 per comunicare i concerti a cui si vuole partecipare.
I biglietti sono acquistabili per ogni singolo spettacolo (tra i 10 e i 15 euro) sul sito di Dice, a partire da 15 giorni prima di ogni concerto.
Per maggiori informazioni è possibile contattare il numero 329 0698188 o scrivere via mail all'indirizzo info@tavolatonda.org
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi
-
TEATRO E CABARET
L'esordio di Roberto Andò alla regia di un classico: "Elettra" al Teatro Greco di Siracusa