Sulle note di Beethoven e Mendelssohn: il concerto anteprima dell'Orchestra Sinfonica

il direttore d'orchestra Nicola Marasco
Un anticipo di musica fantastica da godere tutti insieme per un concerto che prevede "Fidelio", ouverture op. 72b e "Coriolano", ouverture in do minore op. 62 di Ludwig van Beethoven e la Sinfonia n. 3 "Scozzese" di Felix Mendelssohn-Bartholdy.
Qualche accenno su questi capolavori.
Ultima delle quattro ouvertures composte per l’opera, Fidelio, è, a differenza delle tre precedenti, l’unica che non presenta alcun riferimento tematico all’opera, della quale esistono tre versioni tutte introdotte da brani sinfonici tra loro diversi.
Composta nel 1807 per la tragedia Coriolano di Heinrich Joseph Collin, ormai quasi del tutto dimenticata, l’ouverture rimase l’unico brano di un progetto originario che prevedeva la composizione di un intero ciclo di musiche di scena per questo testo teatrale.
“Io credo di aver trovato oggi l’inizio della mia Sinfonia Scozzese. Questo breve accenno, contenuto in una lettera del 28 luglio 1829 indirizzata da Mendelssohn alla famiglia mentre si trovava ad Edimburgo durante il suo viaggio in Scozia, ci permette di stabilire con certezza la data del primo abbozzo della Sinfonia n. 3 “Scozzese” in la minore op. 56 che, come molte altre sue opere, ha avuto una lunga gestazione.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi
-
ESPERIENZE
Dormire tra gli alberi e cenare sotto le stelle: i soggiorni esclusivi nel cuore della Sicilia