"Sulle orme dei Chiaramonte": visita al monastero di Santo Spirito e alla chiesetta di San Giorgio

Il monastero di Santo Spirito di Agrigento
Entrambi i personaggi sono al centro della nascita del Monastero cistercense di Santo Spirito. La valorosa figura del loro figlio Manfredi fu il fautore della nascita dello Steri o Palazzo fortificato, e della riedificazione della chiesetta di San Giorgio. Un modo curioso e suggestivo per conoscere la storia locale, costruita sia da valorosi condottieri come Manfredi Chiaramonte, che da audaci ribelli della Corona come Andrea, l’ultimo della dinastia.
La passeggiata si concluderà alla chiesetta chiaramontana di San Giorgio dove in occasione del banchetto nuziale di Luchina, figlia di Federico Chiaramonte e di Enrico Rosso Conte di Aidone, davanti alla piazza della Cattedrale di San Gerlando furono offerti pane e vino a tutti i cittadini.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Tutti gli eventi (gratuiti) dell'estate a Monreale: concerti, teatro, birra e cabaret