"Sulle orme di Fabullus": laboratorio (gratuito) per bimbi all'Antiquarium Vito Soldano

Un laboratorio per bambini di Coopculture
Sempre in toga, altero, importante, Fabullus dipingeva poche ore al giorno, ma dalle sue mani uscivano capolavori, come una delle volte della Domus Aurea di Nerone che, secondo Plinio, si trasformò “nel suo carcere”.
Ripercorrendo le orme del leggendario pittore e prendendo spunto dai suoi lavori, il Parco della Valle dei Templi di Agrigento ha organizzato nell’antiquarium dell’area archeologica "Vito Soldano", a Canicattì, un laboratorio per giovanissimi (tra 6 e 12 anni), che si svolge domenica 17 marzo, alle 11.30.
Durante l’esperienza “Sulle orme di Fabullus. Il pittore della domus aurea”, gli archeologi di Coopculture conducono in visita i piccoli ospiti alla vicina area archeologica, di cui narreranno storia e particolarità del sito.
Al termine il gruppo si sposta nell’antiquarium per il laboratorio di pittura in cui i bambini rielaboreranno in chiave personale quanto spiegato dagli archeologi. Immaginando di esser stati un tempo colleghi di bottega di Fabullus, ciascun bambini racconterà brevemente la storia del proprio personaggio ai compagni di laboratorio e, al termine, porterà consé i manufatti realizzati in ricordo dell’esperienza.
Appuntamento nella corte davanti l’antiquarium-
Pochi chilometri ad est di Canicattì si estende la contrada Vito Soldano (dal nome di un dignitario musulmano), sede di un vasto insediamento tardoromano.
Gli scavi hanno portato alla luce un edificio termale, inserito in un più vasto insediamento, del quale sono affiorate finora alcune strade, ortogonali tra loro, e una piccola parte dell’abitato, coevo, a quanto sembra, all’edificio dei bagni: costruito in età costantiniana (fine del III secolo/inizi del IV), abbandonato intorno alla metà del V secolo.
Gli archeologi sono propensi a riconoscere nell’insediamento, la mansio di Corconiana, una delle stazioni di sosta citate nell’Itinerarium Antonini lungo la strada romana Agrigento-Catania.
L'area archeologica è aperta dal lunedì al sabato dalle 8 alle 14. Ingresso gratuito.
Ripercorrendo le orme del leggendario pittore e prendendo spunto dai suoi lavori, il Parco della Valle dei Templi di Agrigento ha organizzato nell’antiquarium dell’area archeologica "Vito Soldano", a Canicattì, un laboratorio per giovanissimi (tra 6 e 12 anni), che si svolge domenica 17 marzo, alle 11.30.
Durante l’esperienza “Sulle orme di Fabullus. Il pittore della domus aurea”, gli archeologi di Coopculture conducono in visita i piccoli ospiti alla vicina area archeologica, di cui narreranno storia e particolarità del sito.
Al termine il gruppo si sposta nell’antiquarium per il laboratorio di pittura in cui i bambini rielaboreranno in chiave personale quanto spiegato dagli archeologi. Immaginando di esser stati un tempo colleghi di bottega di Fabullus, ciascun bambini racconterà brevemente la storia del proprio personaggio ai compagni di laboratorio e, al termine, porterà consé i manufatti realizzati in ricordo dell’esperienza.
Appuntamento nella corte davanti l’antiquarium-
Pochi chilometri ad est di Canicattì si estende la contrada Vito Soldano (dal nome di un dignitario musulmano), sede di un vasto insediamento tardoromano.
Gli scavi hanno portato alla luce un edificio termale, inserito in un più vasto insediamento, del quale sono affiorate finora alcune strade, ortogonali tra loro, e una piccola parte dell’abitato, coevo, a quanto sembra, all’edificio dei bagni: costruito in età costantiniana (fine del III secolo/inizi del IV), abbandonato intorno alla metà del V secolo.
Gli archeologi sono propensi a riconoscere nell’insediamento, la mansio di Corconiana, una delle stazioni di sosta citate nell’Itinerarium Antonini lungo la strada romana Agrigento-Catania.
L'area archeologica è aperta dal lunedì al sabato dalle 8 alle 14. Ingresso gratuito.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi
-
LIBRI, FILM E INCONTRI
"Memorie, storie e usanze di una Sicilia che non c’è più": Gaetano Basile a Palermo