Sulle tracce delle prime comunità di cristiani agrigentini: visite guidate al Parco Valle dei Templi

La Valle dei Templi di Agrigento
Il percorso, della durata di un'ora, inizia poco prima del Tempio della Concordia. Scendendo dal Tempio di Giunone è stato individuato il tracciato di un canale di raccolta delle acque del periodo greco che, nei secoli, fu seguito come una direttrice per lo sviluppo di diverse aree sepolcrali cristiane. Il percorso di questo canale, ribattezzato dagli archeologi del parco come “la via dei sepolcri”, oggi è rimarcato da un passo attrezzato che costituisce in gran parte il nostro sentiero di visita principale.
Percorrendo questo cammino è possibile vedere esternamente alcuni ipogei funerari andati distrutti nel corso dei secoli, le cui sepolture restano in molti casi ben a vista. Poco oltre si palesano i resti di alcune strutture funerarie riportate alla luce durante gli scavi della via dei sepolcri.
L’itinerario prosegue attraversando la Via Sacra ed entrando all’interno del giardino di Villa Aurea. In base ai momenti della giornata in cui verrà condotta l’esperienza, potrà essere necessario l’ausilio di led luminosi per rischiarare il percorso.
L’orario indicato si riferisce alla partenza della visita. Si consiglia di effettuare l’accesso al sito almeno 40 minuti prima dell’inizio delle visite e farsi trovare in orario al meeting point.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi