Surreale, onirico, visionario: Filippo Luna e Chiara Muscato in scena con "Il piano segreto"

Chiara Muscato e Filippo Luna
Surreale, onirico e visionario: Filippo Luna e Chiara Muscato portano in scena al Teatro Ditirammu di Palermo "Il piano segreto", spettacolo liberamente tratto dall'omonimo racconto di Michele Perriera pubblicato nel 1980 da Flaccovio all'interno di una raccolta dallo stesso titolo.
Lo spettacolo va in scena per due weekend consecutivi: da venerdì 29 a domenica 31 marzo e da venerdì 5 a domenica 7 aprile.
La regia, le musiche e i costumi di Claudia Puglisi e Filippo Luna lavorano sinergicamente ricreando sul palco una vicenda intrisa di simbolismi e allegorie, a tratti surreale e onirica, una caratteristica ricorrente nell’opera del drammaturgo palermitano.
Un uomo vive barricato dentro la propria casa, costretto a questa condizione per sfuggire a una misteriosa ronda che ha come unico e inesorabile obiettivo quello di eliminare tutti gli abitanti della città.
In questo clima sospeso e rarefatto, al limite del reale, dove spazio e tempo si dilatano fino a perdere quasi del tutto i propri connotati specifici, si consuma la drammatica determinazione dell’uomo: per proteggere la moglie colpita dalla ronda egli decide di mummificarla, mantenendola in uno stato di attesa fino al momento di un possibile e ipotetico risveglio.
Lo spettacolo fa parte del ricco cartellone della stagione 2019 del Ditirammu "Tutto può succedere" che prevede ben 123 performance di cui 52 nuove produzioni, 90 produzioni del Ditirammu, 5 di teatro musicale, 21 approfondimenti legati alla tradizione e 26 spettacoli pensati per i più piccoli (leggi qui per saperne di più).
Lo spettacolo va in scena per due weekend consecutivi: da venerdì 29 a domenica 31 marzo e da venerdì 5 a domenica 7 aprile.
La regia, le musiche e i costumi di Claudia Puglisi e Filippo Luna lavorano sinergicamente ricreando sul palco una vicenda intrisa di simbolismi e allegorie, a tratti surreale e onirica, una caratteristica ricorrente nell’opera del drammaturgo palermitano.
Un uomo vive barricato dentro la propria casa, costretto a questa condizione per sfuggire a una misteriosa ronda che ha come unico e inesorabile obiettivo quello di eliminare tutti gli abitanti della città.
In questo clima sospeso e rarefatto, al limite del reale, dove spazio e tempo si dilatano fino a perdere quasi del tutto i propri connotati specifici, si consuma la drammatica determinazione dell’uomo: per proteggere la moglie colpita dalla ronda egli decide di mummificarla, mantenendola in uno stato di attesa fino al momento di un possibile e ipotetico risveglio.
Lo spettacolo fa parte del ricco cartellone della stagione 2019 del Ditirammu "Tutto può succedere" che prevede ben 123 performance di cui 52 nuove produzioni, 90 produzioni del Ditirammu, 5 di teatro musicale, 21 approfondimenti legati alla tradizione e 26 spettacoli pensati per i più piccoli (leggi qui per saperne di più).
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
-
BAMBINI E RAGAZZI
"Tutte le storie portano al museo" a Palermo: visite-gioco e attività per famiglie