Symposium internazionale sul pomodoro: Comiso ospita il primo "Tomato Village" d'Italia

Il Symposium Internazionale sul Pomodoro a Comiso
Per l'occasione sarà inaugurato il primo ed unico “Tomato Village” d’Italia: un luogo dedicato, per due giorni, a mille iniziative che ruotano intorno al tema del pomodorino siciliano. La fiera tecnica con l’ esposizione di attrezzature innovative per i lavori in serra e i tanti convegni consentiranno di offrire agli imprenditori siciliani un momento di alta formazione tecnica e commerciale in vista delle sfide future del settore.
Il Simposio conta su un parterre di docenti universitari e ricercatori di sicuro valore scientifico e interesse. Si alternano al microfono, infatti, docenti dell’università di Napoli come Gianluca Caruso e altri ricercatori, docenti dell’università di Cracovia in Polonia come Agnieszka Sękara e docenti e ricercatori dell’università di Catania Francesco Giuffrida e Rosario Mauro che dialogheranno in un confronto diretto con i colleghi italiani e polacchi.
Al centro dell’evento ci sono, naturalmente, i temi economici e della commercializzazione del pomodoro grazie alla preziosa presenza di Bartłomiej Majda, consulente per la grande distribuzione polacca con esperienza ultra decennale nel settore dell’ortofrutta e del pomodoro in particolare. Gli ospiti del Simposio potranno quindi conoscere tutti i vantaggi e le norme da rispettare per accedere commercialmente al mercato polacco che al momento è uno dei maggiori per crescita e scelta qualitativa del prodotto. Il Simposio è da sempre in evento molto atteso da parte dei produttori del settore, poiché offre un momento di confronto, di formazione e di crescita culturale internazionalizzante.
E, proprio su questo punto, il direttore del mensile Agrisicilia, Massimo Mirabella, testata organizzatrice del Symposium, ha dichiarato: «Ringraziamo l’Amministrazione comunale di Comiso per il forte sostegno all’iniziativa e per l’affettuosa ospitalità sempre mostrata. Siamo pronti anche quest’anno ad offrire ai produttori siciliani un momento di alta formazione. Grazie ai nostri sponsor permettiamo infatti loro, a costo zero, di fare un viaggio culturale e formativo, rimanendo comodamente in poltrona! I nostri relatori ci presentano, infatti, le novità nel settore genetico, delle malattie vegetali, del post-raccolta e della commercializzazione che hanno più interessato le loro realtà. Partecipando ai nostri eventi, dunque, si riesce a conoscere l'andamento internazionale del settore e i futuri mercati di sbocco per il prezioso pomodorino siciliano».
Ad aprire i lavori è la sessione pomeridiana di venerdì 29 ottobre sulla salinità dei suoli e la gestione dei problemi colturali aziendali. il giorno seguente, invece, è la volta di un serrato confronto tra Sicilia e Polonia per meglio scoprire come entrare nel mercato polacco grazie all’offerta siciliana di pomodorino rosso a grappolo.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi
-
LIBRI, FILM E INCONTRI
L'attesa è finita: dove vedere in anteprima (a Palermo) il film su Rosa Balistreri