"Tarakè, di semi sparsi al vento": il concerto di Francesca Incudine al Teatro Atlante

La cantante Francesca Incudine
Viaggi, speranza, musica che incanta: domenica 6 maggio alle ore 19.30 al Teatro Atlante di Palermo arriva la cantautrice ennese Francesca Incudine con il suo "Tarakè, di semi sparsi al vento".
Il concerto presenta il suo nuovo un lavoro discografico che racconta di luoghi, di sentimenti, di cambiamento: di "semi sparsi al vento", appunto. Quei semi che come sogni e come segni, sono volati via dalla corolla del dente di leone, il tarassaco.
Ed è proprio questo fiore il simbolo scelto dalla cantautrice per il suo nuovo percorso artistico: i brani raccontano storie coraggiose, amori fecondi, finestre sul reale e sul possibile, desideri e volontà.
Ogni canzone è un quadro sonoro dipinto dagli arrangiamenti di Carmelo Colajanni e Manfredi Tumminello, che ne curano la direzione artistica, miscelando sapientemente il suono alla parola, il pop alla world music, il siciliano all’italiano, per restituire al pubblico una trama ispirata.
Sul palco insieme a Francesca Incudine, Manfredi Tumminello alle chitarre, Salvo Compagno alle percussioni e Raffaele Pullara ai plettri e fisarmonica.
Il concerto presenta il suo nuovo un lavoro discografico che racconta di luoghi, di sentimenti, di cambiamento: di "semi sparsi al vento", appunto. Quei semi che come sogni e come segni, sono volati via dalla corolla del dente di leone, il tarassaco.
Ed è proprio questo fiore il simbolo scelto dalla cantautrice per il suo nuovo percorso artistico: i brani raccontano storie coraggiose, amori fecondi, finestre sul reale e sul possibile, desideri e volontà.
Ogni canzone è un quadro sonoro dipinto dagli arrangiamenti di Carmelo Colajanni e Manfredi Tumminello, che ne curano la direzione artistica, miscelando sapientemente il suono alla parola, il pop alla world music, il siciliano all’italiano, per restituire al pubblico una trama ispirata.
Sul palco insieme a Francesca Incudine, Manfredi Tumminello alle chitarre, Salvo Compagno alle percussioni e Raffaele Pullara ai plettri e fisarmonica.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Il "Festival del Mare e del Gusto": 3 mesi di musica ed escursioni nella Costa d'Oro
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano