"Te amo" di Luis Cobelo: mostra fotografica e talk allo spazio Église di Palermo

Lo spazio culturale Église di Palermo, propone da venerdì 13 ottobre "Te amo", mostra fotografica di Luis Cobelo.
L'inaugurazione è in programma alle 19.00, preceduta alle 17.30 dalla presentazione dell'omonimo libro del fotografo e artista visivo venezuelano Luis Cobelo, in dialogo con Iole Carollo, Michele Cometa e Cristina Costanzo.
Il talk e la mostra "Te amo" sono focalizzati sull'indagine di Luis Cobelo dedica da diversi anni alla cultura latinoamericana e recentemente confluita nel suo libro autopubblicato, un'originale forma ibrida in cui sfera verbale e visuale si incontrano grazie al fotoromanzo e non solo.
La presentazione è promossa all'interno del ciclo "Tableau vivant", formula ideata da Église che prevede un'esperienza partecipativa, durante la quale gli autori condividono i loro progetti fotografici con il pubblico attorno a un tavolo, arricchito da fotografie, porzioni di libri e oggetti per immergersi nel vivo dei progetti in un'atmosfera conviviale in cui discutere le tematiche sviluppate e rispondere alle domande dei partecipanti.
Luis Cobelo riflette su quanto negli anni '60, '70 e '80 la fotonovela abbia segnato profondamente la società latinoamericana, soprattutto in Messico, dove è stata un prodotto culturale di produzione popolare di massa, importato ed esportato.
Molte delle storie rappresentate nelle fotonovelas hanno una struttura conservatrice cattolica, patriarcale, maschilista, classista e sessista, carica di immensa intensità.
L'influenza della fotonovela è stata multigenerazionale, portando frammenti del suo impatto fino al presente. Cobelo si chiede quale sia l'origine di questi temi, e nei fotoromanzi si trova parte della risposta.
La mostra resta visitabile fino al 4 novembre nella sede di via dei Credenzieri, il martedì dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 16.00 alle 18.30, dal mercoledì al venerdì dalle 16.30 alle 19.00 e il sabato su appuntamento.
L'inaugurazione è in programma alle 19.00, preceduta alle 17.30 dalla presentazione dell'omonimo libro del fotografo e artista visivo venezuelano Luis Cobelo, in dialogo con Iole Carollo, Michele Cometa e Cristina Costanzo.
Il talk e la mostra "Te amo" sono focalizzati sull'indagine di Luis Cobelo dedica da diversi anni alla cultura latinoamericana e recentemente confluita nel suo libro autopubblicato, un'originale forma ibrida in cui sfera verbale e visuale si incontrano grazie al fotoromanzo e non solo.
La presentazione è promossa all'interno del ciclo "Tableau vivant", formula ideata da Église che prevede un'esperienza partecipativa, durante la quale gli autori condividono i loro progetti fotografici con il pubblico attorno a un tavolo, arricchito da fotografie, porzioni di libri e oggetti per immergersi nel vivo dei progetti in un'atmosfera conviviale in cui discutere le tematiche sviluppate e rispondere alle domande dei partecipanti.
Luis Cobelo riflette su quanto negli anni '60, '70 e '80 la fotonovela abbia segnato profondamente la società latinoamericana, soprattutto in Messico, dove è stata un prodotto culturale di produzione popolare di massa, importato ed esportato.
Molte delle storie rappresentate nelle fotonovelas hanno una struttura conservatrice cattolica, patriarcale, maschilista, classista e sessista, carica di immensa intensità.
L'influenza della fotonovela è stata multigenerazionale, portando frammenti del suo impatto fino al presente. Cobelo si chiede quale sia l'origine di questi temi, e nei fotoromanzi si trova parte della risposta.
La mostra resta visitabile fino al 4 novembre nella sede di via dei Credenzieri, il martedì dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 16.00 alle 18.30, dal mercoledì al venerdì dalle 16.30 alle 19.00 e il sabato su appuntamento.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi
-
ESPERIENZE
Dormire tra gli alberi e cenare sotto le stelle: i soggiorni esclusivi nel cuore della Sicilia