"Teatro in Fortezza": al Castello di Sperlinga serata d'onore con Michele Placido

Michele Placido
Per il secondo anno consecutivo, "Teatro in Fortezza" ripopola di musica, poesia e parole il Castello Di Sperlinga per promuovere lo sviluppo della cultura e del patrimonio storico-artistico.
Nel suggestivo castello medievale, costruito sulla rocca che domina la cittadina di Sperlinga, tre imperdibili appuntamenti organizzati dall’associazione socio culturale Madè e dal comune di Sperlinga, che vanta ancora una volta la direzione artistica di Egle Doria e Silvio Laviano.
Mercoledì 28 agosto serata d'onore con Michele Placido.
Un recital che vuole essere un racconto, un dialogo tra artista e spettatori. Michele Placido interpreterà poesie e monologhi di grandi personaggi come Dante, Neruda, Montale, D’Annunzio e non mancheranno i versi dei più importanti poeti e scrittori napoletani come salvatore Di Giacomo, Raffaele Viviani e Eduardo De Filippo.
Ad accompagnare il maestro in questo viaggio poetico musicale saranno Gianluigi Esposito e il suo musicista Antonio Saturno che interpreteranno le più belle canzoni classiche napoletane di sempre dove lo spettatore sarà preso per mano e condotto tra le più belle pagine della poesia e del teatro.
Nel suggestivo castello medievale, costruito sulla rocca che domina la cittadina di Sperlinga, tre imperdibili appuntamenti organizzati dall’associazione socio culturale Madè e dal comune di Sperlinga, che vanta ancora una volta la direzione artistica di Egle Doria e Silvio Laviano.
Mercoledì 28 agosto serata d'onore con Michele Placido.
Un recital che vuole essere un racconto, un dialogo tra artista e spettatori. Michele Placido interpreterà poesie e monologhi di grandi personaggi come Dante, Neruda, Montale, D’Annunzio e non mancheranno i versi dei più importanti poeti e scrittori napoletani come salvatore Di Giacomo, Raffaele Viviani e Eduardo De Filippo.
Ad accompagnare il maestro in questo viaggio poetico musicale saranno Gianluigi Esposito e il suo musicista Antonio Saturno che interpreteranno le più belle canzoni classiche napoletane di sempre dove lo spettatore sarà preso per mano e condotto tra le più belle pagine della poesia e del teatro.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Grandi nomi e prime mondiali al "Sicilia Jazz Festival": le stelle della musica a Palermo
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano