Tempo e spazio nell'opera installativa "Level" di Gianfranco Maranto a l'Ascensore

L'opera installativa dell'artista
Dopo quattro anni di intensa attività e dati gli sviluppi riscontrati nella project window di via Principe di San Giuseppe a Palermo, dove sarà visibile fino al 15 luglio la mostra “Outward” del duo Pakui Hardware, L’Ascensore si trasferisce in una nuova sede espositiva: da venerdì 29 giugno fino all'8 settembre, è in mostra l'opera installativa dal titolo "Level" dell’artista Gianfranco Maranto (Petralia Sottana, 1983).
L'artista cerca costantemente un modo per appropriarsi del tempo e dello spazio. L’uso del disegno, della pittura, sempre minimali e con una ritmica istintivamente basata su moti geometrici, oppure la stratificazione di plastiche e altri materiali che catturano e riflettono la luce, tutto nel suo lavoro tende all’incontro tra una dimensione conoscitiva e una spinta astrattiva, componenti entrambe essenziali all’interno della sua ricerca di una collocazione umana nel mondo.
L'Ascensore nasce per offrire a giovani artisti nazionali e internazionali un luogo espositivo sperimentale e, allo stesso tempo, per donare alla città di Palermo le opere di volta in volta esposte, con l’intento di creare una connessione con gli artisti siciliani.
Dalla fine del 2017 la direzione artistica è stata affidata al duo Genuardi/Ruta che intende proporre artisti della propria generazione che si stanno affermando sulla scena internazionale.
L'artista cerca costantemente un modo per appropriarsi del tempo e dello spazio. L’uso del disegno, della pittura, sempre minimali e con una ritmica istintivamente basata su moti geometrici, oppure la stratificazione di plastiche e altri materiali che catturano e riflettono la luce, tutto nel suo lavoro tende all’incontro tra una dimensione conoscitiva e una spinta astrattiva, componenti entrambe essenziali all’interno della sua ricerca di una collocazione umana nel mondo.
L'Ascensore nasce per offrire a giovani artisti nazionali e internazionali un luogo espositivo sperimentale e, allo stesso tempo, per donare alla città di Palermo le opere di volta in volta esposte, con l’intento di creare una connessione con gli artisti siciliani.
Dalla fine del 2017 la direzione artistica è stata affidata al duo Genuardi/Ruta che intende proporre artisti della propria generazione che si stanno affermando sulla scena internazionale.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi
-
ESPERIENZE
"Borghi dei Tesori Fest": 38 gioielli siciliani aprono le porte nei ponti di primavera