"Terrazza d'Autore": i cinque appuntamenti della rassegna letteraria a Valderice
La rassegna resta fedele alla sua formula: quella di proporre, per ogni appuntamento, un "viaggio" che sia nel mondo poetico, letterario, musicale, artistico, declinato secondo alcuni degli innumerevoli punti di vista possibili e attraverso la peculiare sensibilità degli ospiti.
Il 5 luglio Stefania Auci torna a raccontare la saga della famiglia Florio. La parabola esaltante e terribile, gloriosa e tragica di questa famiglia torna nelle pagine dell'autrice dove la Storia si intreccia alle storie per continuare a stregare i lettori.
Il 20 luglio con "Dire l'indicibile. Memorie dantesche nella Letteratura del Novecento", la rassegna dedica uno dei suoi appuntamenti ai 700 anni dalla morte di Dante. Il professore Rosario Atria, presidente della Società Dante Alighieri di Castelvetrano, dottore di ricerca in Italianistica e cultore della materia presso l'Università degli Studi di Palermo, guida il pubblico in questo viaggio nella memoria letteraria, nel miracolo della Poesia che osa dire l'indicibile e vince anche la morte. Letture di Giovanni Barbera.
Il 27 luglio sarà la volta de "Gli amici di Moïse. Cento e più storie di Ebrei di Sicilia", un racconto fatto di cento storie, una raccolta di vite, quelle degli Ebrei di Sicilia nel Novecento, vittime del male assoluto della Shoah e della grigia ferocia di burocrati e funzionari privi di scrupoli. Con quest'opera poderosa, frutto di lunghe ricerche e racconti privati, Alessandro Hoffmann ricorda il valore della memoria come atto di resistenza necessario.
Il 3 agosto con "Le dimenticate. Scrittrici siciliane del Novecento", Clelia Lombardo racconta lo sguardo lucido, impietoso, a tratti visionario di Laura Di Falco e della bella, intelligente ed elegante Livia De Stefani, a diciassette anni sposa dello scultore Renato Signorini.
Chiude la rassegna l'8 agosto l’appuntamento con “La casa di Shara Band Ong. Memorie di una bambina a Tripoli" di Mariza D’Anna. Dopo "Il ricordo che se ne ha", la giornalista e scrittrice torna con un romanzo in cui ripercorre l'infanzia della piccola Tea che, con i genitori e il fratello, abita al quarto piano del palazzo che si trova a Shara Band Ong al numero 56.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Grandi nomi e prime mondiali al "Sicilia Jazz Festival": le stelle della musica a Palermo
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano