Il "Prima Onda Fest" a Palermo: 12 giorni di arte, tra incontri e performance
"Jump!" in uno scatto di Marco Boschetti
La terza edizione di "Prima Onda Fest" vuole spostare l'attenzione dal centro alla periferia, sulla costa sud di Palermo, dove dal 26 ottobre al 6 novembre una fitta trama di attività culturali sarà intessuta tra i luoghi delle associazioni presenti, dei presidi culturali e sociali, dentro le sedi istituzionali, tra le realtà imprenditoriali vive e propositive, ma anche dentro l'acqua di quel mare negato di Palermo.
Tra l'Ecomuseo del Mare, la Fondazione Casa Lavoro e Preghiera di Padre Messina, il Cubo di Sant’Erasmo, lo Stand Florio, il Centro Padre Nostro di Don Pino Puglisi, Palazzo Mirto, la foce del fiume Oreto e sul lungomare di Romagnolo.
Con più di 30 spettacoli e un programma di incontri e conferenze, dodici giorni densi di arte e sperimentazione, tra spettacoli, concerti e performance, molte delle quali nate specificatamente per entrare in connessione con questa periferia, oltre ai progetti partecipativi e formativi che si sviluppano e vivono durante il corso dell’anno.
Il "Prima Onda Fest" coltiva un pensiero politico interpellando la società civile e spingendosi oltre un'espansione urbana ed extraurbana. Per creare e raccogliere una propria comunità intorno a questa periferia, uguale a tante altre periferie ma allo stesso tempo unica.
Il programma completo e tutte le informazioni dettagliate sono disponibili sul sito genialabart.eu
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
33.296 letture 795 condivisioni -
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
8.907 letture 86 condivisioni -
MOSTRE
Palermo raccontata olio su tela in "Luogo comune": la mostra all'Instituto Cervantes
630 letture 1 condivisione










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




